Course

Course

Filter
Found 88 courses
About:

Il corso on line vuole essere una guida ragionata all’utilizzo del Laboratorio Chimico, utile allo studente/docente per affrontare sia le difficoltà intrinseche ed estrinseche che la complessità concettuale, terminologica e semantica relative all’approccio sperimentale per lo studio della Chimica. L’utente riuscirà così ad affrontare/effettuare con una maggiore autonomia, efficacia e consapevolezze i principali processi/attività di base di un laboratorio chimico. I vari docenti responsabili dei vari moduli on line produrranno un video utilizzando slide in modalità di presentazione e riprese video in laboratorio

 

Duration (weeks): 4
Workload (hrs/week): 24
Home Page:
About:

Natural language text is everywhere, social networks, business, finance, medicine and biology are just few of the many sources of natural language text. However, computers are not fit to process natural language text. Indeed, Data Mining methods and algorithms, which operate on structured data, can not be directly applied to unstructured data for knowledge extraction. The Text Mining course, the last one of the Introduction to Data Mining pathway, introduces methods and tools for knowledge extraction from natural language text. The course assumes you are familiar with methods and models presented in the previous two courses, namely Data Mining: Classification and Data Mining: Clustering and Association. The course shows that Text Mining allows to formulate and solve problems in Business Intelligence, Finance, Recommendation, Medicine, Biomedicine, Social Networks, and Intelligence Gathering to mention just a few. In particular, the course introduces methods, models and algorithms for; natural language text preprocessing, text categorization, text clustering, topic modeling and information extraction.

Duration (weeks): 4
Workload (hrs/week): 35
Home Page:
About:

The course aims to present theories of language learning, aspects of language awareness and exploration of the processes involved in language learning.

The first unit which covers in 12 online sections the theories of language learning, takes course participants on a tour of the main theories of language learning from the the behaviourist ideas of Skinner with their consequences for language learning and classroom practice through their antithesis in Chomsky and his Universal grammar. Though this explained some of the similarities in languages, it was later thinkers who shed a light on how people acquire second or additional languages and some of these theories round off this part of the course.

The second unit, embracing language awareness looks at some of the important elements that must be understood and explored by course participants both for their own self development and to enable them to integrate these into their teaching. These include features of lexis, narrative, verb forms, concept checking, noun phrases, functional language and discourse analysis with its importance in the coding and decoding of relationships intentions and attitudes.

The third unit which takes the form of one six-hour session in presence concludes this cycle with a treatment of the language learning process, with particular emphasis on Stephen Krashen’s work on the concepts of language learning and language acquisition looks at our understanding of the factors and mechanisms at play when we learn a second or additional language. With consideration of such phenomena as affective filters and the role of L1 interference learners progress towards proficiency via Interlanguage. Recent studies have helped clarify and quantify the gap between conversational proficiency or BICS (Basic Interpersonal Communication Skills) and the acquisition of the altogether more sophisticated reading, writing and reasoning skills involved in academic performance - CALP (Cognitive Academic Language Proficiency).

Webinars are planned in which teachers will meet students by streaming.

This course is the first of the third Module of the Master -master is not active- in “Didactic innovation and CLIL” organized by the University of Foggia for the academic year. 2017/2018 -master is not active-

Duration (weeks): 3
Workload (hrs/week): 12
Home Page:
About:

Come ogni lingua parlata e scritta, anche il linguaggio audiovisivo ha le sue regole. Ha una grammatica, fatta di piani, di campi e di movimenti di macchina; ha una sua sintassi, regolata dal montaggio; presenta una serie di scelte stilistiche, alcune delle quali pertengono alla curiosa – e complicata – relazione che la rappresentazione ha con la realtà che registra e riproduce.Questo corso si pone l’obiettivo di mostrare alcune possibili linee di lettura e di analisi dei diversi comunicati audiovisivi, che partono sempre dal dato tecnico.Questo è l’elenco dei principali argomenti trattati: la suddivisione tra media riprovisivi e media audiovisivi; i limiti di campo; i piani e i campi di una inquadratura; i fuoricampo; i movimenti di macchina; didascalie e suoni diegetici ed extradiegetici; definizione di comunicato audiovisivo; i formati e i supporti; l’aspect ratio e la composizione di una inquadratura tra equilibrio e dinamismo; il mondo analogico e quello digitale; il montaggio non lineare: dall'inquadratura alla sequenza; le riprese in campo e controcampo e la ricostruzione della geografia dello spazio; i piani d'ascolto; gli obiettivi: grandangoli e teleobiettivi; la profondità di campo; l’esposizione, il controluce e il bilanciamento del bianco; la dominante calda e la dominante fredda; la riproduzione del tempo nella rappresentazione audiovisiva: circolare, lineare, frammentato; la ripresa documentaria; la definizione di cinema patico: horror, hard-core, propaganda; l’ibridazione tra i generi, la transmedialità, il flusso audiovisivo in televisione e sul web.Ogni argomento verrà accompagnato da una adeguata presenza di esempi di sequenze estratte da film, videoclip, commercial pubblicitari, servizi giornalistici televisivi, fotografie, fumetti.

Duration (weeks): 6
Workload (hrs/week): 14
Home Page:
Start: 14/03/2022 - 06/06/2022
Duration (weeks): 12
Workload (hrs/week): 13
Home Page:
About:

Il corso si articola in quattro sezioni.
Sezione 1: Fondamenti di scienza dei materiali. In questa sezione sono trattate struttura della materia a livello microscopico (legame chimico, reticoli cristallini, difetti e diffusione) e sua correlazione con le proprietà macroscopiche dei materiali (proprietà meccaniche, termiche, elettriche, ecc..).
Sezione 2: Metallurgia. In questa sezione vengono presentati il diagramma di stato ferro-carbonio, la designazione (secondo normativa europea) degli acciai e i principali trattamenti termici applicabili a leghe ferrose.
Sezione 3: Materiali polimerici. In questa sezione viene descritta la struttura molecolare dei polimeri e le relative classificazioni in i) termoplastici e termoindurenti e ii) amorfi e semi-cristallini. Sono inoltre descritte le proprietà termiche e termo-meccaniche dei materiali polimerici.
Sezione 4: Materiali ceramici. In questa sezione vengono classificati i principali materiali ceramici e le loro proprietà. Vengono descritti i processi produttivi, partendo dalle materie prime. Infine vengono descritti i principali ceramici tradizionali e innovativi.

Duration (weeks): 2
Workload (hrs/week): 46
Home Page:
About:

This course has been specifically organized for our Ulysseus partner Universities, but is open to any prospective participant.
It addresses basic issues of risk prevention and healthy conduct in the office work environment and is designed for anybody working in the office environment. The areas covered include the following:  the office and its health hazards, video screen adjustment, physical activity in the office, equipment, electrical appliances, labelling of hazardous substances, ergonomics, microclimate, adequate lighting, human interaction, office layout and security mapping, fire prevention and management, building signaling.

Remember: A courseware is a collection of learning materials (video and documents) related to a specific study topic and produced by experts. You will not find assessments to take within a courseware; after completing all the activities you will not receive an attendance certificate or an open badge.

Duration (weeks): 1
Workload (hrs/week): 3
Home Page:
About:

In questo corso descriveremo con linguaggio biochimico e con l’ausilio di schemi semplici i meccanismi che determinano la comparsa delle mutazioni del DNA nelle cellule tumorali. Il corso non esamina le conseguenze funzionali delle mutazioni dei geni nel cancro, ma si limita alla descrizione dei meccanismi responsabili della loro genesi.
Per giungere a questo obiettivo saranno illustrati i principali meccanismi di danno al DNA (da radiazioni, da composti chimici esogeni, da processi metabolici endogeni, da reazioni chimiche spontanee del DNA, da errori replicativi) e i relativi sistemi di riparazione (BER, NER, MMR, NHEJ, HR, BIR, MGMT, complesso FANC).

Duration (weeks): 6
Workload (hrs/week): 14
Home Page:
About:
Questo corso si propone di introdurre gli studenti alla scienza psicologica. Verranno presentate teorie e metodologia della scienza psicologica con particolare riferimento allo studio della percezione, dell’apprendimento, della memoria e del pensiero. Per ogni argomento verrà presentato anche il punto di vista "pratico" ovvero le applicazioni della psicologia alla vita quotidiana.

 

Start: 27/09/2021 - 31/01/2022
Duration (weeks): 4
Workload (hrs/week): 11
Home Page:
About:

Il corso approfondisce i temi relativi alle teorie dell’apprendimento volte alla progettazione di una didattica per competenze e quindi una didattica attiva innovativa. Vengono presentati modelli, metodi e strumenti di progettazione didattica e di valutazione degli apprendimenti in ambienti didattici centrati sullo studente.
Il Corso appartiene al secondo Modulo del Master (-master is not active-) di I livello in “Innovazione didattica e CLIL”

organizzato dall'Università di Foggia per l'a.a. 2017/2018 -master is not active-

Duration (weeks): 3
Workload (hrs/week): 20
Home Page:
About:

Questo corso tematizza la relazione insegnamento/apprendimento in un’ottica di efficacia e successo formativo. Vengono esplorati: i differenti modelli di ‘docente’ e ‘allievo’ e le loro implicazioni sul piano della didattica; i processi di apprendimento e gli apporti dei principali approcci teorici in campo pedagogico e didattico; l’organizzazione e la conduzione della classe; alcune proposte metodologiche in merito alle strategie di insegnamento-apprendimento, con riferimento alla classe CLIL.

Sono previsti webinar in cui il docente incontrerà gli studenti in streaming.

Questo Corso è il secondo del terzo Modulo del Master di I livello in “Innovazione didattica e CLIL” organizzato dall'Università di Foggia per l'a.a. 2017/2018 -master is not active-

Duration (weeks): 4
Workload (hrs/week): 7
Home Page:
About:

Questo corso è composto da 5 sezioni e si concentra sui seguenti argomenti:

  1. Problem solving e decisioni “basilari” in economia: come faccio a decidere se continuare a studiare o cercare un’occupazione? (metodo: analisi costi/benefici)
  2. Problem solving e decisioni fra soluzioni economiche alternative: come confrontare due progetti diversi per la vendita di un prodotto? (metodo: analisi SWOT)
  3. Problem solving e quesiti economici più complessi: come lanciare una nuova newsletter per gli studenti universitari? (metodi: albero/mappa delle cause + schema morfologico)
  4. Problem solving e scenari “simulati”: quante birre dovrei vendere per raggiungere un fatturato di almeno 100 mila euro? (metodo: diagramma di redditività)
  5. Problem solving e la ricerca delle priorità: come decidere la riorganizzazione di una vetrina per una libreria tradizionale? (metodo: analisi di Pareto).

Ogni sezione contiene le seguenti attività:

  • Video lezioni: ogni video lezione tratta un argomento e include anche esempi per facilitare l’accesso ai punti chiave dell’argomento.
  • Animazioni video su argomenti chiave: ogni video animato mostra le parole chiave descritte nelle video lezioni.
  • Animazioni video su domande guida: ogni video animato mostra le domande guida cui dovresti saper rispondere per una migliore comprensione degli argomenti.
  • Quiz-Questionario finale: puoi rispondere al quiz tutte le volte che vuoi per verificare i tuoi risultati di apprendimento
Duration (weeks): 5
Workload (hrs/week): 10
Home Page:
About:

Il corso di Probabilità e Statistica si propone di fornire gli strumenti matematici chiave per l’organizzazione e la rielaborazione di dati statistici, e per la formulazione e lo studio di modelli probabilistici in grado di fornire una base teorica per i dati alla mano. Il corso sarà strutturato in due parti principali. Nella prima parte, ed in particolare nei capitoli 2 e 3, il corso sarà focalizzato sulla Statistica descrittiva. Verrà primariamente introdotto il concetto di carattere e di frequenza di un valore, verranno mostrate varie possibili rappresentazioni grafiche dei dati, e quindi individuati alcuni parametri chiave nella descrizione globale di un insieme di dati. L’analisi statistica verrà poi estesa all’ambito bivariato con l’introduzione del concetto basilare di indipendenza per coppie di caratteri e la definizione di alcuni indici di dipendenza in relazione alle tipologie di caratteri analizzati. Nella seconda parte del corso, ed in particolare negli ultimi tre capitoli, il corso sarà focalizzato sulla teoria della probabilità, a partire dalle basi, ovvero dalla definizione di un opportuno spazio di probabilità, fino all’analisi asintotica che permette di considerare il comportamento globale di un grande insieme di dati. Come filo conduttore della trattazione verrà analizzato in dettaglio il modello astratto del lancio ripetuto di moneta e le sue applicazioni. In particolare, il capitolo 4 introdurrà il concetto di spazio campionario, di evento e  di probabilità di un evento, approfondendo alcuni esempi, come quelli relativi agli spazi uniformi, e ponendo le basi per il calcolo probabilistico più avanzato. Il capitolo 5 sarà invece focalizzato sulla definizione di variabili casuali, sulla caratterizzazione della loro legge, media e varianza, e su alcune applicazioni notevoli. Infine, nel capitolo 6, verranno enunciati ed utilizzati due tra i più importanti risultati teorici: la legge dei grandi numeri e il teorema del limite centrale.

Duration (weeks): 5
Workload (hrs/week): 35
Home Page:
About:

Il corso fa parte del Master di I livello in "Innovazione didattica e CLIL" -master is not active-

Gli argomenti del corso sono strutturati in 2 macroargomenti e su 3 livelli.

Livello ontologico-epistemologico: In questo livello, verranno presentati i principali costrutti e le teorie connesse ai temi: Progettazione e agli aspetti metodologici-didattici in CLIL & Approcci, Principi, Obiettivi, Criteri per la valutazione e programmazione in CLIL.

Livello metodologico: In questo livello, verranno presentati le principali metodologie e strumenti connesse ai temi: Progettazione e agli aspetti metodologici-didattici in CLIL & Modelli, Principi, Obiettivi, Criteri, Strumenti, Tecniche per la valutazione e programmazione in CLIL.

Livello fenomenologico: In questo livello, verranno presentati alcuni significativi casi di studio connessi ai temi: Progettazione e agli aspetti metodologici-didattici in CLIL & Approcci, Modelli, Principi, Obiettivi, Criteri, Strumenti, Tecniche, Prodotti per la valutazione e programmazione in CLIL.

 

 

Sono previsti webinar in cui il docente incontrerà gli studenti in streaming.

Questo Corso è il quarto del terzo Modulo del Master di I livello in “Innovazione didattica e CLIL” organizzato dall'Università di Foggia per l'a.a. 2017/2018.

Duration (weeks): 5
Workload (hrs/week): 9
Home Page:
About:

Il corso offre una formazione metodologica-didattica sull’approccio CLIL, accompagnando il corsista nella progettazione di lezioni e nella produzione di materiali CLIL, all’interno di un ambiente di apprendimento collaborativo. Il corso presenta i principi della didattica CLIL facendo riferimento alle prospettive teoriche per l’integrazione di lingua e contenuto. Inoltre il corso gli aspetti basilari inerenti la progettazione, gestione e valutazione delle attività CLIL.

Sono previsti webinar in cui il docente incontrerà gli studenti in streaming.

Questo Corso è il terzo del terzo Modulo del Master di I livello in “Innovazione didattica e CLIL” organizzato dall'Università di Foggia per l'a.a. 2017/2018 -master is not active-

Duration (weeks): 5
Workload (hrs/week): 6
Home Page:
About:

The course will describe the process of construction of multidimensional indicators of poverty at regional and sub-regional level and the mapping of the results. It is composed of three modules:

  1. Multidimensional Poverty and Living Conditions Indicators
  2. Laeken Indicators and their computation on pseudo-populations
  3. Small Area Estimation.

The MOOC has been realized within the activities of Jean Monnet Chair 2018-2021.

Duration (weeks): 3
Workload (hrs/week): 7
Home Page:
About:

The purpose of the course is to give a survey of the many techniques of physical synthesis and analysis of nanoparticles (NPs).

The course is structured as follows:

 

  • Introduction to the nanoparticles and their applications. Definition of nanoparticles. Importance of nanoparticles in nanotechnology. Definition of bottom-up and top-down synthesis. Application of NPs in medicine and diagnostics, catalysis and photovoltaic.
  • Properties of Nanoparticles. Morphology and structure properties. Shell structure and magic numbers. Multitwinning. Electronic structure. Quantum size effects. Optical properties. Mie’s theory of optical absorption of nanoparticles. Surface plasmoni resonances. Magnetic properties. Superparamagnetism.
  • Physical synthesis of nanoparticles. Ball-milling. Gas aggregation. Seeded supersonic beam. Laser evaporation. Pulsed arc, pulsed microplasma. Evaporation on substrate and self aggregation.
  • Analysis of nanoparticles. Mass spectroscopy and filtering. Electron microscopy: TEM, STEM, SEM. AFM. X-ray photoelectron spectroscopy. Optical reflectivity. Magnetometry: SQUID, VSM, AGFM. In-flight analysis: electron diffraction, photoelectron spectroscopy, magnetic beam deflection.
  • Experiments on nanoparticles. Examples of experiments on selected assemblies of nanoparticles. This part will be followed by a video tutorial in a laboratory.
Duration (weeks): 5
Workload (hrs/week): 20
Home Page:
About:

Sozial work is a typically modern profession and discipline. Ist development was necessitated by the economic, social and political transformation which marked the transition from a traditional to a modern society. Ist mandate is to support people, threatened with isolation, poverty, marginalisation as well as their psychological implications to realise their social citizenship. This development took place in various phases which are briefly introduced, in parallel with the various models of "welfare regimes" that came to characterise European nation states. The purpose of the module is to show that "helping" of this formal kind impliesthe mediation between "private troubles" and "public issues" and is therefore always of a political nature.

 

Duration (weeks): 3
Workload (hrs/week): 5
Home Page:
About:
Il tema della fruizione digitale ha assunto negli ultimi anni un’enorme rilevanza da parte della comunità scientifica, e anche degli operatori culturali e museali che hanno intravisto un potenziale nell’uso di tecnologie di digitalizzazione e manipolazione di fac-simili digitali delle opere e dei manufatti di rilevanza culturale. Questo corso affronta il tema della fruizione del patrimonio digitale da un punto di vista delle tecnologie e quindi anche delle tecniche di realizzazione e accesso ai contenuti digitali, multimediali, capaci di arricchire l’opera di una serie di informazioni per migliorarne la comprensione e l’apprendimento.

 

Duration (weeks): 3
Workload (hrs/week): 9
Home Page:
About:

The TIDE project "new Tools for Inclusion of Dyslexic studEnts", funded by the European Commission within the ERASMUS+ Programme, Key Action 2 - Strategic Partnership, foresees the collaboration among the University of Modena and Reggio Emilia, being the project leader, ForModena, the vocational training agency of the Municipality of Modena, the Goldsmiths, University of London, the National and Kapodistrian University of Athens and the Vienna Board of Education, being the public body responsible for education in the Federal Province of Vienna.

 

This course is intended as a mini-guide aimed at teachers and operators involved in the delicate phase of guidance for students with Specific Learning Disorders. It contains indications and practical suggestions on how to support these students in the transition from secondary school to university. The course represents the effort to find proper ways of accompanying the students in the transition and sharing good practices at European level facilitating the exchange among different countries with the aim of guaranteeing the universal right to study. In drafting these indications, consideration was given to the particular characteristic of students with Specific Learning Disorders and also to the different cultural and linguistic systems that influence the evolutionary trajectory.

 

The course is delivered in English. Some modules can also be provided in Italian and German.

Duration (weeks): 5
Workload (hrs/week): 8
Home Page:
About:

Das Mikrobiom beschreibt die Gesamtheit aller Mikroorganismen, die in einem Habitat mit definierten abiotischen Parametern leben. Seine Erforschung beschreibt ein relativ junges Kapitel der Mikrobiologie. Dank innovativer Next-Generation-Sequencing-Methoden und bioinformatischer Analyse können wir heute das Potential des Mikrobioms zur Lösung von globalen und gesundheitsrelevanten Problemen erforschen und nutzbar machen. Trotz der stetigen Erweiterung von Methoden und Wissen gibt es zum heutigen Stand der Mikrobiomforschung noch kein veröffentlichtes Lehrbuch. Im Zuge dieses Onlinekurses möchten wir eine Wissensplattform rund um das Mikrobiom etablieren, die für verschiedenste Fachgebiete, darunter Medizin, Landwirtschaft, Lebensmittelwissenschaften sowie Biotechnologie/- und ökonomie Relevanz hat.

Duration (weeks): 6
Workload (hrs/week): 2
Home Page:
About:

In today's globalized world, the health professional has often the need to communicate in English with patients and colleagues. The aim of this course is not that of teaching how to read a medical text, but to help you to practice your profession in English, possibly in a human context different from the one you are familiar with. The first two videos concern the cultural barriers that may hamper communication with patients of a different ethnic background. In the following videos, the health professionals enter a virtual hospital, meet its staff, and visit its individual operating units. Later on, they encounter patients, collect their medical histories, perform their physical examination, set down medical records, request diagnostic tests, and prescribe therapy.

Several videos concern specific medical areas, for which typical dialogue situations are represented using the most frequent medical terms. The focus is not on technical words, but on the common terms that the patient may use. In all these scenarios, possible differences between the Anglo-Saxon and Italian interpersonal approach are emphasized for the purpose of fostering trust and communication with the patient. The course includes 24 video for a total of more than 6 hours.

Duration (weeks): 6
Workload (hrs/week): 16
Home Page:
About:

Il termine “Epigenetica” descrive lo studio delle alterazioni dell’espressione e dell’attività genica che non dipende dalla sequenza del DNA, bensì da modificazioni post-sintetiche del DNA o delle proteine che sono stabilmente associate ad esso. I meccanismi epigenetici, tra cui metilazione del DNA, modificazioni istoniche, alterazioni della conformazione cromatinica, trasmissione di molecole diverse dal DNA (per es. gli RNA), sono ereditari e vengono interpretati da proteine che facilitano gli effetti biologici a valle. Il corso si propone di esplorare i meccanismi molecolari alla base dei fenomeni epigenetici, come il codice istonico, l’imprinting e la compensazione del dosaggio. Infine, il corso tratterà l’importanza dell’epigenetica in alcune patologie umane.

Duration (weeks): 5
Workload (hrs/week): 15
Home Page:
About:

Pope Francis’s Laudato si’ Encyclical, on one side, and the 2030 UN Agenda for Sustainable Development, on the other, define a new vision for people, planet and prosperity for transforming our world on the basis of a new idea of sustainable development focused on consolidate universal peace, eradicating poverty and to heal and secure our planet "to shift the world on to a new sustainable and resilient path". This new vision of sustainable development should be oriented to build peaceful, just and inclusive societies through eradicating poverty in all its forms and dimensions, including extreme poverty and hunger everywhere; to combat inequalities; to protect human rights and promote gender equality and the empowerment of women, and to ensure the lasting protection of the planet and its natural resources. This new approach implies inter-linkages and multidimensional nature of the Sustainable Development Goals oriented to improve the quality of life and world and to create conditions for sustainable, inclusive and sustained economic growth, shared prosperity and decent work for all, taking into account different levels of national development and capacities. Following this approach this course will be addressed to give a system of knowledge, expertise and know-how to analyse the set of issues related to the UN 2030 Agenda and how manage through project management instruments and a problem solving approach. In this innovative and attractive new framework/vision coming from UN Agenda and Pope Francis’s Encyclical, the MSDG aims at integrating knowledge and expertise in the field of Social Sciences - from Geopolitics to Economic Growth, Social Development, International Law- with the UN Agenda SD goals and a set of strategic competencies to manage international projects on Sustainable Development – SD Project Management, Negotiation and Cultural Mediation Technical, Social Corporate Responsibility, Social Innovation Promotion and Dissemination of SD Projects, Problem Solving. Open and collaborative approaches will be introduced to promote a new pervasive and global vision and approach on SD. Therefore the MSDG follows a matrix structure that integrates the main pillars of 2030 UN Agenda with the 5 specific areas of critical importance for Sustainable Development (SD):

 

  • Planet: to protect the planet from degradation and to promote the sustainable management of natural resources and taking urgent action on climate change in the perspective to support the needs of the present and future generations.
  • Prosperity: to ensure good level of prosperity at all human beings, and economic, social and technological progress occurs in harmony with nature.
  • Peace: to strengthen peace around the world and guarantee peaceful, just and inclusive societies which are free from fear and violence.
  • Partnership: to implement the Global Partnership for Sustainable Development, based on a spirit of strengthened global solidarity, focussed in particular on the needs of the poorest and most vulnerable and with the participation of all countries and all stakeholders.
  • People: to end poverty and hunger, in all their forms and dimensions.
Duration (weeks): 3
Workload (hrs/week): 10
Home Page:
About:
Il corso presenta le principali evidenze maturate in letteratura sul cooperative learning. Il corso presenta gli elementi teorici e metodologici della ricerca educativa basata su evidenze (evidence based education). In particolare si prenderanno ad esempio alcune condizioni ottimali, in termini di maggiore o minori efficacia, per l’applicazione del cooperative learning in ambito educativo a partire dall’analisi di buone pratiche reperite in rete nei principali motori di ricerca dei centri EBE. Questo Corso è il terzo del secondo Modulo del Master di I livello in “Innovazione didattica e CLIL” organizzato dall’Università di Foggia. -master is not active-
Duration (weeks): 3
Workload (hrs/week): 7
Home Page:
About:

Il corso mira a presentare gli elementi fondamentali dell’apprendimento collaborativo, a partire dai concetti di base e i fondamenti teorici, per giungere all’approfondimento delle principali caratteristiche, gli approcci e le tecniche sviluppati in seno all’apprendimento collaborativo, nonché alcune definizioni operative in merito all’allestimento degli ambienti di apprendimento per il cooperative learning. Il corso è suddiviso in cinque macro-argomenti: cooperazione, interdipendenza e storia dell’apprendimento cooperativo; le caratteristiche dell’apprendimento collaborativo; approcci al cooperative learning; le tecniche; gli ambienti di apprendimento cooperativo.

 

 

Questo Corso è il primo del secondo Modulo del Master di I livello in “Innovazione didattica e CLIL” organizzato dall'Università di Foggia per l'a.a. 2017/2018. -master is not active-

Duration (weeks): 2
Workload (hrs/week): 15
Home Page:
About:

Questo corso nasce dall’esigenza di fornire agli insegnanti in servizio (e a tutti coloro che hanno un interesse specifico per la materia) occasioni per riflettere sul processo di valutazione e, in particolare, sulle prove standardizzate. Il corso è stato progettato e sviluppato da un gruppo formato da insegnanti e dirigenti scolastici da una parte e da docenti universitari dall’altra. L’iniziativa è partita da una rete di Istituti Comprensivi della provincia di Reggio Emilia che ha coinvolto l’Università di Modena e Reggio Emilia, in particolare il docente titolare dell’insegnamento di Docimologia e, per quanto riguarda la piattaforma EduOpen, il Centro interateneo Edunova.

Clicca qui per ascoltare la presentazione dell'esperienza da parte di Antonella Cattani, Dirigente scolastico coordinatore della rete.

Duration (weeks): 2
Workload (hrs/week): 17
Home Page:
About:

Il corso si propone di introdurre gli studenti, ma anche insegnanti, bibliotecari e studiosi interessati, a una prima analisi delle caratteristiche principali della comunicazione scientifica nell'era di Internet con particolare attenzione verso il fenomeno della letteratura scientifica ad accesso aperto (Open Access, OA). Il corso intende inoltre presentare gli strumenti della ricerca bibliografica: i cataloghi online delle biblioteche (OPAC), le bibliografie (in particolare quelle reperibili online) e le banche dati, soprattutto di area umanistica, grazie all'ausilio di alcuni tutorial.

Duration (weeks): 6
Workload (hrs/week): 7
Home Page:
About:

La lingua è uno dei più forti fattori di coesione e allo stesso tempo di esclusione sociale. L’acquisizione delle lingue è un processo cognitivo individuale ma l’uso comunicativo delle lingue permette alle singole persone di riconoscersi in gruppi sociali e ai gruppi sociali di riconoscerle o non riconoscerle come parte di sé. Il corso si propone di riflettere sull’interazione tra la natura biologica e culturale del linguaggio sviluppando una meta-competenza linguistica adeguata a superare i pregiudizi normativi e ad affrontare le questioni di grammatica favorendo inclusione sociale e benessere individuale.

Start: 27/09/2021 - 31/12/2021
Duration (weeks): 4
Workload (hrs/week): 18
Home Page:
About:
L'argomento della gestione dei dati è diventato fondamentale nell'ultimo decennio. Infatti, a fronte dell'enorme incremento dei dati raccolti con diverse fonti di acquisizione, c'è ancora una mancanza di standard e/o protocolli comuni in grado di affrontare la natura eterogenea dei dati. I molteplici formati di file (2D, 3D, media, testo ecc.) presentano la necessità di essere condivisi attraverso diverse piattaforme, al fine il maggior numero di utenti, anche con differenti bisogni e tipi di utilizzo. Questo corso si concentra sul tema della gestione dei dati del patrimonio digitale, spaziando dalle strutture e formati di dati maggiormente adottati fino ad un esempio di sfruttamento di questi dati attraverso diverse piattaforme (principalmente web e mobile). Il corso fornirà inoltre informazioni approfondite sul nuovo paradigma delle architetture per l'archiviazione e la condivisione dei dati, oggi reso possibile grazie alle crescenti potenzialità delle infrastrutture disponibili.

 

Duration (weeks): 2
Workload (hrs/week): 8
Home Page:
About:

Il corso "La cultura e la medicina di genere" affronta il tema delle differenze di genere  approfondendone sia la dimensione educativa e comunicativa nelle relazioni di cura, fino al tema della violenza,  sia quella legata alla clinica medica. L'obiettivo è quello di chiarire gli aspetti definitori del ruolo della donna nelle varie aree di interesse e superare alcuni preconcetti diffusi nella società attuale.

Duration (weeks): 4
Workload (hrs/week): 20
Home Page:
About:

L’obiettivo del corso è fornire una formazione trasversale sul tema dello sviluppo sostenibile attraverso l’approfondimento dei 17 Obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs – Sustainable Development Goals). Il percorso è articolato in 4 unità didattiche, in cui vengono illustrati i 17 obiettivi e i target dell’Agenda 2030 e alcune informazioni di contesto. Ogni obiettivo viene presentato da un docente di Ca' Foscari, che spiega la tematica declinandola in accordo con le proprie specifiche attività di ricerca.
Le unità didattiche sono:

1) Cos’è lo Sviluppo Sostenibile e qual è l’impegno internazionale su questo tema (Agenda 2030);

2) Ridurre la povertà, la fame e garantire a tutti il diritto alle cure, all’istruzione di qualità e alla parità di genere;

3) Capitale naturale, cambiamento climatico ed energia;

4) Economia e innovazione, lavoro, città e comunità sostenibili.

Ulteriori documenti arricchiscono il percorso formativo per mostrare la rilevanza dell’Agenda 2030 nel contesto internazionale e nazionale, nonché nella quotidianità di ciascuno.

Start: 11/10/2021 - 31/01/2022
Duration (weeks): 4
Workload (hrs/week): 14
Home Page:
About:
Questo corso affronta il tema dell'acquisizione del dato 3D nel campo del Cultural Heritage (CH) per l'ottenimento di un perfetto fac-simile digitale come strumento di conoscenza, testimonianza, salvaguardia di un bene. Il corso fornirà conoscenze approfondite di fotografia per la documentazione del CH e delle principali tecniche range based (laser scanning) e image based (fotogrammetria) per la registrazione del dato tridimensionale. Esempi pratici e casi studio aiuteranno a comprendere le potenzialità di tali tecniche e la loro integrazione.

 

Duration (weeks): 3
Workload (hrs/week): 10
Home Page:
About:

Chronische Nierenerkrankungen (CKD) werden als Veränderungen der Nierenfunktion, welche länger als drei Monate andauern und gesundheitliche Auswirkungen nach sich ziehen, definiert. Chronische Nierenerkrankungen werden mit zunehmendem Lebensalter häufiger und stellen vor allem bei älteren Menschen eine Herausforderung für das Gesundheitssystem und im Gesundheitsbereich Beschäftigte, wie Ärzte, Diplomiertes Pflegepersonal, Pharmazeuten und andere dar. Gemäß der aktuellen Evidenzlage reicht die Krankheitsprävalenz bei Erwachsenen von 10.2% bis 16%, wobei diese in der Altersgruppe 75+ bis zu über 50% erreichen kann. Es ist auf Grund der demografischen Entwicklungen zu erwarten, dass es in den kommenden Jahrzehnten auch zu einer zahlenmäßigen Zunahme von Patienten kommen wird, welche an einer Einschränkung der Nierenfunktion leiden. Begleitend zur Nierenerkrankung und der häufig damit verbundenen Multimorbidität tragen vor allem ältere Patienten ein erhöhtes Risiko für funktionelle physische und kognitive Einschränkungen und Behinderung.

Dieser MOOC informiert über Alterungsprozesse und deren Auswirkung auf die Nierenfunktion. Weiters werden die Bestimmungsmethoden zur Ermittlung der Nierenfunktion und die Herausforderung der Methoden bei älteren Patienten beleuchtet. Im letzten Kurs des MOOC wird speziell auf das Komplexmanagement vor allem älterer Patienten mit eingeschränkter Nierenfunktion eingegangen.

Duration (weeks): 3
Workload (hrs/week): 9
Home Page:
Home Page:
About:

Il corso fornisce una introduzione al software Stata in quattro sezioni, ciascuna composta da 3 lezioni. Nella prima Section vengono trattati i concetti base per la comprensione dell’ambiente Stata e delle funzioni base legate alla gestione dei vari formati di file e all’importazione di dati. Nella seconda sono illustrate le nozioni fondamentali per la gestione dei database: dai comandi di visualizzazione del contenuto delle variabili alle operazioni di unione di più database. Nella terza sono fornite le descrizioni del funzionamento dei comandi legati alla gestione (creazione, descrizione, rinominazione, modifica ecc.) delle variabili e alla produzione di tabelle di vario tipo. Nella quarta Sezione sono illustrati comandi più avanzati che rendono molto utile l’utilizzo del software.

Duration (weeks): 4
Workload (hrs/week): 8
Home Page:
About:

Il corso fornisce una introduzione al software R, introducendo i concetti base e rendendo autonome le elaborazioni. Il corso si svolge in quattro Sezioni, ciascuna composta da 3 lezioni. Nella prima Section vengono trattati i concetti base per l'utilizzo di R e definiti i comandi per la generazione di oggetti semplici come i vettori. Nella seconda vengono illustrate le funzioni per la predisposizione di matrici e per la trasformazione ed evoluzione di alcuni oggetti. Inoltre, si definiscono le funzioni per importare database di diverso formato in R. Nella terza Sezione sono approfonditi tutti i comandi per la lavorazione di database e, dunque, per la ricodifica delle variabili, per la generazione di dummy, fattori, per le funzioni di riordino, merge ecc. Infine, nella Sezione conclusiva si presentano le funzioni per la generazione dei grafici e la loro personalizzazione.

Duration (weeks): 4
Workload (hrs/week): 8
Home Page:
About:

Il corso fornisce un’introduzione al software QGIS. Esso permette agli studenti di creare mappe geografiche tematizzate, al fine di migliorare l’analisi dei dati all’interno di articoli, report e altri tipi di lavori accademici. Il corso si compone di quattro Sezioni. La prima introduce alcuni concetti fondamentali alla base degli strumenti GIS, come ad esempio il concetto di georeferenziazione, cartografia, sistemi di riferimento. La seconda sezione illustra le principali funzioni di base del software QGIS, unitamente alla funzione join tra tabelle. La terza sezione illustra possibili esempi di rappresentazioni cartografiche, discutendo inoltre altre funzioni più avanzate (ad esempio come apportare modifiche agli shapefile). L’ultima presenta altre finalità connesse all’utilizzo di QGIS, come ad esempio la rappresentazioni di punti o l’utilizzo del software unitamente ad R per sviluppare analisi di tipo spaziale.

Duration (weeks): 4
Workload (hrs/week): 8
Home Page:
About:

Questo corso introduce il linguaggio di programmazione MATLAB. Di proprietà MathWorks, MATLAB permette calcolo matriciale, l’uso di interfacce grafiche per funzioni e dati, l’implementazione di algoritmi e la creazione di interfacce. Il corso si svolge in quattro Sezioni. Nella prima si introduce l’ambiente MATLAB e il linguaggio matriciale di base, insieme alle operazioni di base di tipo scalare, vettoriale e matriciale. Nella seconda si utilizzano le funzioni built-in, le espressioni di flusso (if, for, while) e si definiscono le modalità di creazione di m.files (script e funzioni). Nella successiva Section viene presentato il linguaggio per strumenti grafici. Infine, l’ultima Sezione verte su temi di tipo econometrico: simulazione di processi stocastici e prima analisi di serie storiche economiche.

Duration (weeks): 4
Workload (hrs/week): 8
Home Page:
About:

Il corso si svolge in quattro Sezioni. Nella prima vengono trattati i concetti di base di creazione, formattazione e strutturazione di un documento Latex. Nella seconda si definiscono i concetti e i comandi utili ad inserire e formattare tabelle, figure e riferimenti incrociati ad esse e ad altri oggetti. Nella terza Sezione vengono trattati nel dettaglio la creazione e formattazione della bibliografia di un documento e l’introduzione di formule, equazioni ed espressioni matematiche. Nell’ultima sono, invece, discussi alcuni argomenti avanzati e la realizzazione di presentazioni.

Duration (weeks): 4
Workload (hrs/week): 8
Home Page:
About:

Nowadays, terms such as “sustainability”, “sustainable finance”, “socially responsible investment”, “impact investment” and “ESG products” are frequently used, sometimes as interchangeable concepts. However, many differences exist between sustainable financial products and strategies, and a wrong or obscure use of such terminology could lead to misleading financial communication and a deflected public perception.

The course, developed by the Jean Monnet Centre of Excellence on EU Sustainable Finance and Law (EUSFIL) aims to provide an introduction to sustainable finance, exploring the basic concepts, describing current developments and trends, but also discussing the main challenges to the growth of sustainable financial markets. The course will also provide basic knowledge on the different sustainable financial products and strategies, with a focus on the role of law in supporting the growth of sustainable finance in the EU.

Duration (weeks): 2
Workload (hrs/week): 4
Home Page:
About:
Il corso fornisce agli studenti gli strumenti analitici di base per la comprensione del funzionamento dei modelli micro e macroeconomici attraverso l’analisi delle problematiche riguardanti il consumo e la produzione, le forme di mercato, l’economia reale, la politica fiscale e monetaria, e le patologie del sistema economico.

 

Duration (weeks): 5
Workload (hrs/week): 2
Home Page:
About:

The course provides the background on important topics of computer science: Algorithms, Programming and Databases.

Regarding algorithms, we introduce the concept of asympthotic notation, we describe simple data structures and we introduce different algorithms for ordering objects and visit graphs.

Regarding programming, we supply a general overview of the two most important programming paradigms (imperative and object-oriented). For each one we provide several usage examples.

Duration (weeks): 5
Workload (hrs/week): 12
Home Page:
About:
The topics covered by this course are at the very heart of today's economic and political events. We aim at providing sound and specific tools for the analysis of international economics and explore the most up to date evidence on and interpretation of the current and most relevant phenomena of the international real economy. Beyond these general goals we aim at presenting and analysing in a critical manner the position of our country, Italy, in the rapidly changing world economy. The course focuses on the determinants and consequences of integration of good and factor markets. We will dissect three main core issues: 1) the main explanations for observed trade flows between countries and, from countries' trade patterns, we will move to highlight the role of firms in the international markets; 2) within the general issue on the role of firms in trade, we will focus on how small firms and small firms' clusters - namely industrial districts - cope with the increasing pressure of globalisation; 3) finally, we will explain the emergence and intensification of migration waves and will highlight the main aspects of EU migration policies. The main value added of the course is having instructors whose research field overlaps with the topics that they will cover.

 

Duration (weeks): 4
Workload (hrs/week): 11
Home Page:
About:

The topics covered by the course are at the very heart of today’s economic and political events. We aim at providing sound and specific tools for the analysis of international monetary economics and explore the most up to date evidence on and interpretation of the current and most relevant international phenomena. Beyond these general goals we aim at presenting and analysing in a critical manner the position of our country, Italy, in the rapidly changing world economy.

The course focuses on the functioning of an international monetary system. It has three core parts:

1) the first is meant to provide an historical and analytical perspective of different exchange rate regimes to highlight their pros and cons.

2) A second part of the course will concern the specific analysis of the comparison of exchange rate regimes and macroeconomic policies characterising the most recent 2008 crisis and the ‘29 one.

3) Finally, the course will provide a focus on the functioning of the Eurosystem and of the position of Italy within this system.

The main value added of the course is having instructors whose research field overlaps with the topics that they will cover.

Duration (weeks): 4
Workload (hrs/week): 11
Home Page:
About:
L'entomofagia è il consumo di insetti da parte dell’uomo. Nonostante sia praticata in molti paesi del mondo, integrando la dieta di circa 2 miliardi di persone, solo recentemente ha catturato l’attenzione della nostra società. In questo corso verranno presentate le nozioni fondamentali dell’entomologia e dell'entomofagia. Partendo dalle caratteristiche che rendono gli insetti la classe che rappresenta il più grande e variegato tra i raggruppamenti di animali che popolano la Terra, si approfondiranno alcuni aspetti biologici, prendendo come esempio le specie edibili più comuni.

 

Duration (weeks): 4
Workload (hrs/week): 10
Home Page:
About:

Il corso mira a introdurre alcuni strumenti teorico‐metodologici e didattico-pedagogici per utilizzare la metodologia CLIL nell’insegnamento disciplinare, in particolare nelle discipline dell’area scientifico-tecnologica.

Affronterà temi di carattere disciplinare riguardo ai processi di apprendimento e d’insegnamento delle discipline: modelli d’insegnamento e apprendimento con particolare riferimento ai modelli trasmissivo, behaviourista e socio-costruttivista e loro influenza sulla didattica specifica della disciplina; teoria delle situazioni (secondo Brousseau); trasposizione didattica secondo Chevallard; l'interazione allievo/insegnante: il contratto didattico; l'interazione allievo/sapere: ostacoli ed errori; la teoria dei Campi Concettuali; teoria antropologica didattica e prasseologia; progettazione didattica per competenze e metodologia CLIL; esempi di prove autentiche e rubriche di valutazione.

Questo Corso è il quinto del terzo Modulo del Master di I livello in “Innovazione didattica e CLIL” organizzato dall'Università di Foggia per l'a.a. 2017/2018 -master is not active-

Duration (weeks): 5
Workload (hrs/week): 24
Home Page:
About:

Climate change is a rising political priority for European citizens. In the fight against climate change, innovation is key to help develop the clean energy solutions to produce, consume and move differently.

To understand the challenges of the EU innovation policies in the energy transition, the Jacques Delors Institute propose a free online course : 9 short videos to grasp what is a genuine energy transition, how innovation is born and funded, meeting real-life innovators and see what Europe can do for them.

A course with three entrepreneurs in Energy innovation and four experts from the European Commission’s Think tank, from E3G, and from the Jacques Delors Institute.

 

 

[All videolectures in the course are subtitled in Italian.]

Duration (weeks): 3
Workload (hrs/week): 5
Home Page:
About:

Ziel des Kurses ist es, den Teilnehmerinnen und Teilnehmern ein umfassendes Bild der Informatik zugänglich zu machen und ein grundlegendes Verständnis für Prozesse und Vorgänge in der Informatik bzw. der Programmierung zu vermitteln. Es soll gezeigt werden, dass Informatik Spaß macht, stark mit Kreativität verbunden ist und spannende Fragen bereithält.

Duration (weeks): 6
Workload (hrs/week): 3
Home Page:
About:

Questo mooc vuole essere un viaggio online nel mondo dell’informazione digitale per affrontare il tema della ricerca in rete dal punto di vista della cosiddetta information literacy. Cosa significa oggi per un cittadino digitale del nostro universo iperconnesso saper riconoscere, gestire e valutare in modo critico e consapevole le informazioni che ci raggiungono da tutte le direzioni via internet? Quali strumenti posso usare e come sceglierli sulla base del mio bisogno informativo? Come posso difendermi dal rischio costante della esposizione potenziale al falso e dall’effetto eco delle filter bubbles informative in cui la navigazione personalizzata di oggi ci imprigiona? Google è il nemico pubblico della ricerca consapevole o è piuttosto solo uno strumento da conoscere meglio? Che strumenti mi mette a disposizione il social web per affrontare il problema della perdita di attenzione e il moltiplicarsi dei dati e dei supporti? Durante la nostra infopatente cercheremo insieme di dare una risposta a queste domande e di offrirvi qualche spunto di riflessione per affrontare il tema della ricerca online da un punto di vista diverso da quello del “se non è comodo non lo cerco” (Connaway et al., 2011), abbandonando i preconcetti che spesso ci accompagnano nell’approccio alla ricerca in quanto cittadini digitali del nuovo millennio, perpetuamente multitasking e ormai assuefatti all’information pollution.
Hai deciso di iscriverti?  Guarda la mappa dell'aula virtuale per orientarti da subito all'interno del corso

Il corso è rivolto in particolare a

 

  • studenti universitari in particolare dei primi anni dei corsi di laurea triennali
  • studenti degli ultimi anni delle scuole superiori
  • animatori digitali e responsabili formazione alle competenze trasversali
  • personale di biblioteca incaricato del servizio di reference di base
  • chiunque sia interessato ad acquisire una competenza di base in materia di ricerca informativa

 

Alcuni suggerimenti di utilizzo …

 

  • preparazione alla ricerca informativa e documentale in previsione di esame di maturità, esami universitari e tesi di laurea triennale
  • integrazione in corsi di laurea universitari per l’ottenimento di CFU relativi alle abilità informatiche
  • aggiornamento professionale per animatori digitali e bibliotecari: per i docenti delle scuole è possibile ottenere la certificazione della frequenza su SOFIA (ID iniziativa formativa 53470; ID edizione formativa 78474)
  • integrazione in progetti DAD/FAD e PCTO*.

 

*Il mooc è inserito nell'offerta proposta dall'Università di Parma per i PCTO attivabili dalle scuole superiori.  Qualora le scuole  desiderino ottenere dall'Ateneo una certificazione formale attestante lo svolgimento del percorso per i propri studenti è necessario prendere accordi specifici con il referente dei corsi e sottoscrivere specifica convenzione con l'Ateneo. Per altre info vedi Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento - PCTO | Università degli Studi di Parma (unipr.it)

Duration (weeks): 1
Workload (hrs/week): 10
Home Page:
About:

Il video corso di formazione Il tempo della distanza è contenuto nel più ampio progetto dal titolo Emozioni S-Confinate, relativo al bando Emergenza Covid 19, realizzato dall’Istituto di Istruzione Superiore Cavour-Marconi-Pascal di Perugia e promosso dal Ministero dell’Istruzione. Nel sito www.lascuolaperlasalute.it sono accessibili e fruibili online materiali, contenuti, strumenti didattici realizzati dall’Istituto nell’ambito di questo e di altri progetti. Il termine distanza connota gran parte della nostra vita da quando la pandemia ha fatto il suo ingresso dirompente nella realtà e si è intrecciata con didattica, relazioni, affetti, riti, comunicazioni. Lontananza, distacco, spazio fisico e temporale sovvertiti, frattura tra un prima e un oggi, trasformazione dei reticoli vitali delle nostre esperienze, rimodulazione emozionale, nuovi paradigmi. Il processo che stiamo vivendo comporta uno sforzo immane di ridefinizione individuale e collettiva costituisce uno spartiacque tra un mondo globale precedente e uno in divenire le cui ripercussioni si avvertono in ogni settore della vita. La frantumazione delle precedenti certezze costringe a indossare lenti nuove con le quali osservare, interpretare, capire la realtà, noi stessi e la relazione con il mondo. Il video corso Il tempo della distanza è un percorso formativo ideato e realizzato per essere uno spazio di riflessione, di messa a fuoco dei molteplici fenomeni emergenti causati dalla pandemia, rappresenta un tracciato interessante e utile per chiunque desideri confrontarsi, apprendere strumenti, acquisire informazioni sui cambiamenti epocali che stiamo vivendo.
Per maggiori informazioni scarica la brochure del corso e segui la videopresentazione delle responsabili scientifiche.
Le iscrizioni al corso verranno chiuse l'1 dicembre 2021.

Start: 15/06/2021 - 15/12/2021
Duration (weeks): 2
Workload (hrs/week): 7
Home Page:
Duration (weeks): 20
Workload (hrs/week): 120
Home Page:
About:
Le piante sono parte integrante della nostra vita quotidiana, utili come cibo, bevande, decorazioni ma anche per la produzione dei tessuti, gli arredamenti, le costruzioni. Nonostante la sua lunga storia, l'etnobotanica è una scienza in continua evoluzione, che si arricchisce di nuovi contenuti e si misura con nuove sfide. Non solo aspira a conservare le antiche conoscenze e tradizioni, ma mira anche a migliorare il nostro adattamento e il nostro benessere in un ambiente che si trasforma. Il corso illustra l'etnobotanica come scienza che studia le relazioni tra esseri umani e piante ed è organizzato in tre parti: introduzione, metodi, casi di studio.

 

Duration (weeks): 8
Workload (hrs/week): 16
Home Page:
About:

Production, processing, marketing, legislation and nutritional aspects of farming insects for Food and Feed

 

Duration (weeks): 4
Workload (hrs/week): 10
Home Page:
About:

Die Digitale Revolution wirkt sich in vielfältiger Weise auf jedeN von uns und auf die gesamte Gesellschaft aus. In diesem MOOC beschäftigen Sie sich mit diesem Themenkomplex. In fünf Lektionen erhalten Sie neue Perspektiven auf die Digitale Transformation aus der Gesundheits- und Sozialforschung, den Rechtswissenschaften, der (Roboter-)Ethik, der Soziologie und Social-Media-Netzwerkforschung, der politischen Geografie und den Bildungswissenschaften.

Dabei spielen Individuen eine große Rolle: Ihre (aktiv oder passiv erzeugten) Daten werden von Algorithmen verarbeitet, was unterschiedlichste Auswirkungen hat, wie z.B. den Umgang mit unserem Körper, die Rolle des Rechts in ethischen Fragestellungen, sowie die Sicht auf Roboter als PartnerInnen oder DienstleisterInnen. Außerdem sind die Chancen und Grenzen gesellschaftlicher Teilhabe und (bestehende, vertiefte und neue) Machtverhältnisse ein Thema. Dabei lernen Sie Begriffe wie Datensouveränität, Datenpolitik, Algorithmen-Spielräume und Datenkörper kennen, sowie eine Definition von Robotern und vieles mehr. Diskutieren Sie die potenziellen Auswirkungen der Digitalen Revolution auf Zivilgesellschaft, Privatsphäre, Inklusion und demokratische Prozesse mit anderen Teilnehmenden und entwickeln Sie so Ihre eigene Position!

Zu den Themen des MOOC zählen u.a.:

  • Algorithmen bei Grenzkontrollen
  • Algorithmus zur Beurteilung Arbeitsloser: Fallbeispiel Österreich und die Datenschutz-Grundverordnung (DSGVO)
  • Autonomes Fahren im Spannungsverhältnis zur Straßenverkehrsordnung
  • Roboter und moralisches Handeln; Sexroboter
  • Cambridge Analytica Files
  • Soziologische Betrachtung von Technologie und deren Wirkung
  • Bewusster Umgang mit Diskriminierungsverhältnissen
Duration (weeks): 5
Workload (hrs/week): 4
Home Page:
About:

In this course, you will achieve expertise in two topics, database modeling and database design. Databases are the fundamental technology adopted in all information systems worldwide, since they allow organizing, storing and retrieving digital data that are useful for both personal activities and decisions, and for core activities of enterprises and public administrations. Digital data managed in databases are at the basis of a huge amount of digital services and apps we use every day.

Referring to the modeling capability, the course introduces two models widely adopted to represent databases, the Relational model and the Entity relationship model. The Relational model is used by the majority of software systems that manage databases, while the Entity relationship model, that is provided of an user friendly diagrammatic representation, is adopted in the early stage of the database design process.

Referring to the design capability, the database design process starts usually with a natural language or pictorial description of user requirements; it is worthwhile to represent initially such description using the Entity Relationship model, that is understandable by users, and provides a rich set of semantic characteristics of data. The result of the design activity at this stage is a database schema. After that, the design can proceed translating the Entity Relationship schema into a logical schema in the relational model. Such translation has to be performed using several practical rules that have the goal to optimize the relational schema w.r.t. queries and transactions performed by users. Once obtained the logical schema, one can add to relations (last step) data that represent, in our case, the students, courses and exams.

The course assumes you are familiar with basic mathematical concepts such as set, subset, table, function, and domain of a function.

Duration (weeks): 5
Workload (hrs/week): 23
Home Page:
Duration (weeks): 12
Home Page:
About:
This course introduces basic concepts and methods of Data Mining with specific reference to Clustering and Association Rules. We present concept and purposes of cluster analysis, together with its’ main components. Partitioning, hierarchical, density based, and graph based clustering methods are described. Particular attention is devoted to; cluster validity measures and clustering validation. The last part of the course introduces association rule discovery. The concepts of association rule, frequent itemset, support and confidence are given. Furthermore, we give a brief description of the Apriori algorithm for frequent itemset generation, and introduce the concepts of maximal and closed frequent itemset. Finally, different criteria, for evaluating the quality of association patterns, are introduced.

 

Duration (weeks): 4
Workload (hrs/week): 40
Home Page:
About:
Learn how to formulate and solve classification problems for use in Data Mining and Business Intelligence applications such as; fraud detection, customer churning, network intrusion detection, etc... You will learn how to develop, validate and apply a data mining workflow to solve binary and non-binary classification problems. The course is self-contained, and it does not require any programming skills. Hands-on lectures are based on the KNIME open source software platform.
Duration (weeks): 4
Workload (hrs/week): 45
Home Page:
Start: 24/01/2022 - 18/04/2022
Duration (weeks): 12
Workload (hrs/week): 12
Home Page:
About:

Il corso accompagna genitori, insegnanti, educatori e dirigenti scolastici, verso la progettazione di percorsi di prevenzione e contrasto del fenomeno del cyberbullismo. Viene presentato un modello di teorico per la progettazione centrata sull'individuazione dei predittori di comportamenti di cyberbullismo. Il corso prevede momenti di riflessione teorica integrate da attività pratiche ed esercitazioni.

Duration (weeks): 6
Workload (hrs/week): 12
Home Page:
Start: 14/03/2022 - 04/06/2022
Duration (weeks): 12
Home Page:
Home Page:
About:

Il corso è organizzato in 12 video raggruppati in 5 unità didattiche ed ha come obiettivo fornire alcuni elementi fondamentali relativi alla Risonanza Magnetica Nucleare. In particolare viene approfondita la relazione tra struttura molecolare e spettri monodimensionali di vari nuclei (1H, 13C, 31P in particolare) ed anche bidimensionali. Al termine del corso sono illustrati l’interpretazione completa di una serie di spettri di alcune molecole modello.

Start: 18/10/2021 - 31/01/2022
Duration (weeks): 5
Workload (hrs/week): 12
Home Page:
Duration (weeks): 5
Workload (hrs/week): 1
Home Page:
About:

Il corso di formazione  Comunicare e agire con "cura” nei contesti educativi è contenuto nel più ampio progetto dal titolo "Promozione e diritto alla salute nei contesti educativi: tecniche e strategie per intervenire senza nuocere", dell’Istituto di Istruzione Superiore Cavour Marconi Pascal di Perugia, finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e relativo al bando “Fondo per le emergenze educative” (D.M.741/2019).
Nel sito www.lascuolaperlasalute.it sono accessibili e fruibili tutti i materiali realizzati nell’ambito del progetto, utilizzabili dai docenti e dagli educatori in genere, in programmi formativi rivolti ai discenti.
La cornice dalla quale il progetto prende le mosse è quella della Health Promoting Schools che tra i suoi obiettivi centrali ha proprio quello di tutelare la salute dei ragazzi, intesa nel senso più ampio del termine, ossia come uno stato di benessere complessivo definito da una pluralità di variabili interdipendenti di tipo fisico, psichico, relazionale e ambientale. Salute quindi come bene collettivo, oltre che individuale.
Obiettivo del corso è la formazione dei docenti per la corretta somministrazione dei farmaci a scuola agli allievi affetti da una patologia cronica.
La consapevolezza che anima il progetto è che si tratta di una sfida da affrontare a più livelli: la formazione degli educatori da un lato e, di pari passo, un contesto scolastico che ingloba tale cambiamento e lo fa proprio, individuando risorse laddove sembrano non esserci per rendere migliorare la qualità di vita dei ragazzi. Il progetto, nel suo impianto teorico, parte, contiene ed è attraversato dal modello di salutogenesi che costituisce un aspetto centrale della promozione della salute intesa come risultato dell’interazione dinamica di molteplici fattori che influiscono nella vita di ogni individuo, tanto più nelle fasi evolutive di sviluppo.

Start: 03/11/2020 - 31/10/2022
Duration (weeks): 4
Workload (hrs/week): 27
Home Page:
Start: 10/03/2022 - 05/05/2022
Duration (weeks): 6
Workload (hrs/week): 4
Home Page:
Start: 22/09/2021 - 23/01/2022
Duration (weeks): 6
Home Page:
Start: 03/05/2021 - 27/06/2021
Duration (weeks): 5
Workload (hrs/week): 3
Home Page:
Start: 02/03/2021 - 15/12/2021
Duration (weeks): 6
Workload (hrs/week): 3
Home Page:
About:

This course will describe how modern robotics technologies can be introduced into smart factory environments. In particular, we will describe how robots can cooperate with human operators and among each other, in an industrial context.

More specifically, we will describe real world cases in which multiple robots are simultaneously utilized, and we will see how they can coordinate themselves to achieve some common objective. Subsequently, we will see how interface systems can be developed to allow human operators to interact with those robots. Finally, we will describe methodologies for enabling physical human-robot interaction.

Duration (weeks): 6
Workload (hrs/week): 25
Home Page:
About:

Il corso descrive le relazioni esistenti tra film e altri prodotti audiovisivi al fine di studiare le modalità comunicative contemporanee. Cinema, trailer, video musicali sono studiati come prodotti mediali sia nei loro meccanismi comunicativi, sia nei loro tratti percettivi e sensoriali.

Duration (weeks): 6
Workload (hrs/week): 16
Home Page:
About:

Il corso base si propone di illustrare come utilizzare il linguaggio Python per il calcolo scientifico attraverso esempi ed applicazioni. L’approccio del corso è quello della programmazione con gli strumenti della matematica: dati vettoriali, algoritmi e la loro validazione mediante sperimentazione numerica. In particolare, il corso propone esempi ed esercizi per introdurre concetti chiave e strumenti pratici per il calcolo matriciale e la sua efficienza nei tempi di calcolo richiesti, l’interpretazione grafica dei risultati, la simulazione di modelli matematici, l’accelerazione delle performance tramite il calcolo parallelo su GPU.

Duration (weeks): 3
Workload (hrs/week): 30
Home Page:
About:

Il corso avanzato si propone di illustrare metodi computazionali più complessi, che richiedono conoscenze matematiche più avanzate. In particolare questo corso presenta diversi algoritmi di ottimizzazione nonlineare, evidenziandone vantaggi e svantaggi a seconda delle applicazioni, ed espone i concetti base della simulazione di semplici modelli della meccanica del continuo, mediante differenze finite ed elementi finiti.

Duration (weeks): 2
Workload (hrs/week): 20
Home Page:
About:

Il corso affronta anzitutto la biologia degli animali: cenni sulla loro storia evolutiva, sull’ambiente in cui vivono, sulle strutture che li costituiscono e sulle relazioni che instaurano con altri viventi e con la parte non-vivente dell’ambiente. Tutto ciò è iscritto nei numerosi cenni alla teoria dell’evoluzione e alle relazioni ecologiche che sono i filoni portanti del corso. Non si offrono lezioni specifiche su questi due filoni perché qualunque discorso si faccia sui viventi ne deve necessariamente tener conto. Gli studenti impareranno inoltre a “fare discorsi di biologia“ con bambini della fascia 3-11 anni e a progettare attività da proporre loro sia facendo riferimento alla bibliografia fornita (articoli e scritti sulla didattica della biologia) sia agli esempi che si trovano in questo MOOC. Le attività didattiche sugli animali riportate riguardano attività già proposte e sperimentate alla scuola dell’infanzia, alla primaria e a insegnanti in formazione. L’aspetto più interessante è senz’altro fornito dai biointrecci: tematiche che si ritrovano in organismi viventi anche molto diversi tra loro. Riconoscere che anche i frutti di alcune piante volano, che le cure dei piccoli sono svolte con modalità molto differenti, che si resiste a freddo intenso in modi completamente diversi costituisce una novità rispetto a tradizionali lezioni di biologia. Gli studenti che frequentano il MOOC saranno in grado di connettere tra loro organismi diversi e di focalizzare l’attenzione sui temi fondanti della disciplina, quelli che la attraversano e percorrono in svariate direzioni e che difficilmente si insegnano nelle scuole. Questi temi fondanti sono l’essenza della disciplina, spesso insegnata con modalità del tutto differenti favorendo un apprendimento mnemonico poco durevole e poco attraente. Dall’attuazione delle attività pratiche si svilupperà una competenza che consiste nella capacità di riconoscere proposte valide nella numerosa letteratura e sul Web, nella loro rielaborazione e adattamento alla realtà delle classi, nella capacità di comunicare i risultati ottenuti e nel discuterne in modo partecipativo.

Duration (weeks): 4
Workload (hrs/week): 11
Home Page:
About:

Oltre la metà della popolazione mondiale vive nelle città e il flusso verso i centri abitati sembra ormai diventato inarrestabile. Quello che possiamo chiamare Il nostro ambiente quotidiano è fatto quindi da strade, automobili, oggetti in plastica e computer. Ormai abbiamo perso l’abitudine a frequentare e conoscere gli ambienti naturali, quelli nei quali vivevano i nostri antenati e quelli da cui anche al giorno d’oggi traiamo quasi tutto quello che ci occorre per vivere. Medicinali, cibo, tessuti, mobili, pneumatici e anche una buona dose di benessere che ci procurano le piante ornamentali. Anche la conoscenza del mare e della montagna, gli ambienti più facilmente raggiungibili dalle nostre città è stata sostituita da documentari che mostrano paesaggi e ambienti straordinari. Sì, straordinari, non ordinari, quali dovrebbero esser per noi che abbiamo in pratica popolato tutto il pianeta. Alcuni pensano che - proprio questa lontananza - faccia crescere in noi il disinteresse per la conservazione degli ecosistemi che ci circondano e stanno rischiando di sparire per sempre e la tendenza a girare la testa dall’altra parte di fronte ai gravi problemi ecologici che siamo costretti ad affrontare. Il MOOC è organizzato in 3 parti ed è rivolto a insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria. È fondamentale infatti cominciare dai primissimi anni di vita. In questo modo alcune conoscenze di base restano iscritte nella formazione dei futuri studenti e cittadini che si potrebbero in parte smarcare dalla diffusione di informazioni non corrette provenienti dai media. Il MOOC, nella sua prima parte, proprio in questo senso, propone conoscenze di ecologia di base e informazioni su alcuni ecosistemi, quali la foresta, l’oceano la barriera corallina ma anche il suolo, le lettiera di un bosco, il giardino della scuola ecc. Nella seconda parte "esperienze didattiche" propone attività in stretta relazione con ambienti naturali, esperienze in prima persona che potrebbero servire ad assumere un domani comportamenti e pratiche più sostenibili. Si tratta di 3 esperienze: una alla scuola dell’infanzia, una alla primaria e una per insegnanti in formazione. Nell’ultima parte infine sono presentati dei biointrecci, tematiche che collegano alcuni aspetti degli ambiente naturali e degli organismi viventi intrecciati a grandi temi unificatori. Vi si trovano inoltre, come una cornice epistemologica, accenni a come l’educazione alla sostenibilità consiste un’imprescindibile risorsa per i nostri problemi attuali e per quelli delle generazioni future.

Duration (weeks): 4
Workload (hrs/week): 10
Home Page:
Start: 05/07/2021 - 06/07/2022
Duration (weeks): 5
Workload (hrs/week): 3
Home Page:
About:

Questo mooc introduce gli studenti al mondo delle biblioteche per affrontare il tema della ricerca bibliografica nel mondo digitale in evoluzione di oggi. Cosa significa per uno studente sapersi orientare in autonomia in una biblioteca tradizionale o digitale? Come si usano le tecniche della information literacy in biblioteca? Come si può riuscire a confrontarsi con la multiformità delle fonti informative e dei supporti tradizionali e digitali? Quali strumenti di ricerca posso usare e come scegliergli sulla base del mio bisogno informativo? Box minimalisti, simple search e app per mobile sono sempre la scelta migliore? Come si utilizza l’interfaccia di ricerca avanzata di un opac? E come posso distinguere i vari tipi di documenti digitali e cartacei e saperli riconoscere e citare in un lavoro di ricerca? Cosa è uno "stile citazionale"? Come si fa una lettura "esplorativa" di un libro o di un articolo in biblioteca?  So distinguere tra la elaborazione corretta di una fonte e un colpevole “patchwork” di frammenti di fonti e idee non originali? Come mi posso muovere senza rischi tra le norme dell’etica accademica e combattere lo spettro del plagio?
Durante la nostra BIBLIOPATENTE cercheremo insieme di dare una risposta a queste domande e di offrirvi qualche spunto di riflessione per affrontare il tema della ricerca documentale online da un punto di vista diverso da quello del “se non è comodo non lo cerco” (Connaway et al., 2011), abbandonando i preconcetti che spesso ci accompagnano come cittadini digitali del nuovo millennio, perpetuamente multitasking e ormai assuefatti all’information pollution.

 

Il corso è rivolto in particolare a

 

  • studenti universitari, in particolare studenti di Atenei che utilizzino software Sebina per la gestione del catalogo di Ateneo
  • studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori intenzionati a proseguire gli studi
  • animatori digitali e responsabili di biblioteche scolastiche
  • personale di biblioteca incaricato del servizio di reference, in particolare nelle biblioteche che operano con opac Sebina
  • chiunque sia interessato ad acquisire una competenza di base in materia di ricerca documentale per i propri interessi di lettura, studio o professione

 

Alcuni suggerimenti di utilizzo …

 

  • preparazione alla ricerca bibliografica per lo svolgimento di elaborati per esame di maturità, esami universitari e tesi di laurea triennale o specialistica
  • integrazione in seminari di ricerca bibliografica gestiti da biblioteche
  • aggiornamento professionale per addetti ai servizi di prima accoglienza in biblioteca e per docenti delle scuole: per i docenti delle scuole è possibile ottenere la certificazione della frequenza su SOFIA (ID iniziativa formativa 53470; ID edizione formativa 78475)
  • integrazione in progetti DAD e FAD, PCTO*

 

*Il mooc è inserito nell'offerta proposta dall'Università di Parma per i PCTO attivabili dalle scuole superiori.  Qualora le scuole  desiderino ottenere dall'Ateneo una certificazione formale attestante lo svolgimento del percorso per i propri studenti è necessario prendere accordi specifici con il referente dei corsi e sottoscrivere specifica convenzione con l'Ateneo. Per altre info vedi Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento - PCTO | Università degli Studi di Parma (unipr.it)

Duration (weeks): 1
Workload (hrs/week): 10
Home Page:
About:
Il tema della efficienza energetica e della qualità ambientale degli edifici è al centro di questo corso online che rappresenta il primo modulo di una nuova edizione del master di II livello BEE dell'Università di Bolzano destinato a progettisti. Il corso è articolato in cinque sezioni che forniranno le basi disciplinari necessarie per comprendere le variabili in gioco quando l’obiettivo è la progettazione e la riqualificazione della prestazione energetica e ambientale degli edifici.

 

Duration (weeks): 5
Workload (hrs/week): 18
Home Page:
About:

The course is designed to enhance your learning experience.

Each unit is motivated by a story based problem and focussed on providing the skills and techniques to solve it.

Be part of Captain Bayes' crew to sail the ocean of uncertainties and big data and help to succeed in her adventures of probability theory.
Get to know the ideas of your fellow crew comrades Bernoulli, Pascal, Laplace and many more that accompany you during your journey.

The adventures of Captain Bayes are followed by the content videos that deliver the theories and concepts of each unit. To familiarize you with the new learnings, interactive quizzes are integrated in the video to deepen your knowledge practically.

Furthermore listen to Ernesto, the parrot, that will guide you as your learning buddy throughout the course and provide you with learning tips and further material.

At the end of each unit you are ready to help Captain Bayes to solve the raised problems in a self-assessment (5-10 questions).

Hire now, meet Captain Bayes and proof yourself in her tough initial / recruiting task under the following link.

Duration (weeks): 9
Workload (hrs/week): 6
Home Page:
About:

The course aims at illustrating some examples of techniques of the CLIL methodology applied to Economics, Politics, Laws and criminal issues teaching in Italian High Schools. In particular, the course will focus on the teaching techniques in English of the following topics: factors of production, sectors of production, marketing, the marketing mix, online marketing, Parliament and the Constitution in the English-speaking countries, some comparisons between the political organization in the English-speaking countries and in Italy, some comparisons between the crime rate in the English-speaking countries and in Italy, legislation.

The [MOOC] is part of the "B2-English Language level training" pathway of the 1st level University Master in "Didactic innovation and CLIL”, produced by University of Foggia.

Duration (weeks): 4
Workload (hrs/week): 13
Home Page:
Start: 01/09/2021 - 12/05/2022
Duration (weeks): 15
Workload (hrs/week): 8
Home Page:
About:
In questo corso viene presentata l'anatomia degli insetti. Si parte da una descrizione anatomica esterna, che permette di acquisire la capacità di identificare le parti fondamentali di un insetto. Si passa, quindi, all'anatomia interna, che permette di comprendere il funzionamento dei principali sistemi che regolano la vita degli insetti.

 

Duration (weeks): 4
Workload (hrs/week): 10
Home Page:
About:

Pour porter son projet professionnel en agriculture urbaine

Start: 02/11/2021 - 20/12/2021
Duration (weeks): 6
Workload (hrs/week): 4
Home Page:
About:

Although English has been the lingua franca of science for over a century, young Italian researchers often find it difficult to produce a manuscript for an international journal in a style acceptable for publication. From the point of view of the journal editor who receives the manuscript, if the English language is poor, difficult to read and understand, or includes grammar and style faults, the paper is unacceptable. In fact, it would require heavy and expensive editing before publication. What is more, a weak style of the manuscript may cast a shadow on the scientific soundness of its results and the fairness of its discussion and conclusions. On the contrary, an easily readable text, devoid of repetitions or contradictions, which presents in logical sequence the author’s findings and comments, is a great wild card to rapid publication of the work done in the laboratory or in the clinical ward. This short course, which requires a good knowledge of English, is dedicated to the technique of scientific writing, in particular in the medical and biological fields. The video lectures address the common grammatical errors of morphology and syntax that are often encountered while editing manuscripts written by Italian authors. Specific areas being covered include use of pronouns, punctuation and dangling participles. Next come specific issues of technical writing, such as abbreviations, units of measure, and choice of standard scientific terms. A video lecture is dedicated to the different types of scientific publications and the logical sequence of presentation of the work done in the sections of the article. Finally, practical examples of text editing are used to deal with finer points of style, such as how to organize the text in paragraphs, and how to avoid redundancy, elegant variation, or ambiguous phrasing.

Duration (weeks): 3
Workload (hrs/week): 6
Home Page:
About:

Combinazioni e disposizioni, spazio di probabilità, probabilità condizionata, eventi indipendenti, formula di probabilità totale, formula di Bayes. Nozione di variabile aleatoria (discreta e assolutamente continua), di media e varianza, standardizzazione. Covarianza e correlazione lineare di due variabili, variabili indipendenti. Le distribuzioni binomiale, di Poisson, normale e le distribuzioni t, chi quadrato ed F. Popolazione, campioni, funzioni dei dati e relativi gradi di libertà. Intervalli di fiducia per media e per proporzione. Errori di prima e seconda specie; test su una proporzione, su una media, sulla differenza di due medie, su più proporzioni, sul rapporto di varianze; inoltre calcolo del valore “p” mediante R. Retta dei minimi quadrati, coefficiente di correlazione lineare, coefficiente di determinazione lineare. Test di dipendenza lineare in termini di rapporto F e in termini di t di Student (test di Pearson). Mediante R attuazione del test di Kolmogorov-Smirnov sulla normalità dei residui, nonché intervalli di fiducia del coefficiente angolare e della correlazione.

Duration (weeks): 8
Workload (hrs/week): 20
Home Page:
About:

Un corso sul rapporto tra i bambini e gli schermi digitali

Cremit (Centro di Ricerca sull'Educazione ai Media all'Innovazione e alla Tecnologia – Università Cattolica del Sacro Cuore) propone agli insegnanti, alle scuole, agli studenti, ai genitori e a tutti gli interessati un corso online gratuito sul tema della crescente presenza dei media digitali tra i bambini e le bambine, dalla nascita ai 12 anni.

Contenuti e finalità

Il MOOC si propone di offrire competenze teoriche e strumenti operativi per affrontare la crescente presenza dei media digitali tra i bambini e le bambine, a partire da alcune questioni sempre più attuali: il digitale sta trasformando i comportamenti dei bambini e delle bambine? Come evitare di limitarsi ai divieti o di accettare senza alcuna regolazione strumenti e dispositivi che sono sempre più presenti in tutte le famiglie italiane? Quali competenze e strumenti possono essere utili a chi lavora e si confronta quotidianamente con l’infanzia, dalla nascita ai 12 anni?

Sulla base del libro 3-6-9-12. Diventare grandi all’epoca degli schermi digitali di Serge Tisseron (2016), il corso è articolato in sei moduli settimanali e si struttura su due dimensioni complementari. Da un lato propone conoscenze e strumenti per ogni fascia di età: nido, scuola d’infanzia, primo e secondo ciclo della primaria (moduli 1-2). Dall’altro lato, identifica quattro aspetti centrali che risultano trasversali dalla nascita ai 12 anni: il senso motorio, la capacità di raccontare, il gioco e le relazioni sociali (moduli 3-6).

Iscrizioni

Le iscrizioni al corso sono aperte fino al 10 dicembre 2021.

Duration (weeks): 8
Workload (hrs/week): 25
Home Page: