Course

Social sciences, journalism and information

  1. Course
  2. /
  3. Social sciences, journalism and information
Filter
Found 28 courses
About:

Sozial work is a typically modern profession and discipline. Ist development was necessitated by the economic, social and political transformation which marked the transition from a traditional to a modern society. Ist mandate is to support people, threatened with isolation, poverty, marginalisation as well as their psychological implications to realise their social citizenship. This development took place in various phases which are briefly introduced, in parallel with the various models of "welfare regimes" that came to characterise European nation states. The purpose of the module is to show that "helping" of this formal kind impliesthe mediation between "private troubles" and "public issues" and is therefore always of a political nature.

 

Duration (weeks): 3
Workload (hrs/week): 5
Home Page:
About:
The topics covered by this course are at the very heart of today's economic and political events. We aim at providing sound and specific tools for the analysis of international economics and explore the most up to date evidence on and interpretation of the current and most relevant phenomena of the international real economy. Beyond these general goals we aim at presenting and analysing in a critical manner the position of our country, Italy, in the rapidly changing world economy. The course focuses on the determinants and consequences of integration of good and factor markets. We will dissect three main core issues: 1) the main explanations for observed trade flows between countries and, from countries' trade patterns, we will move to highlight the role of firms in the international markets; 2) within the general issue on the role of firms in trade, we will focus on how small firms and small firms' clusters - namely industrial districts - cope with the increasing pressure of globalisation; 3) finally, we will explain the emergence and intensification of migration waves and will highlight the main aspects of EU migration policies. The main value added of the course is having instructors whose research field overlaps with the topics that they will cover.

 

Duration (weeks): 4
Workload (hrs/week): 11
Home Page:
About:

The topics covered by the course are at the very heart of today’s economic and political events. We aim at providing sound and specific tools for the analysis of international monetary economics and explore the most up to date evidence on and interpretation of the current and most relevant international phenomena. Beyond these general goals we aim at presenting and analysing in a critical manner the position of our country, Italy, in the rapidly changing world economy.

The course focuses on the functioning of an international monetary system. It has three core parts:

1) the first is meant to provide an historical and analytical perspective of different exchange rate regimes to highlight their pros and cons.

2) A second part of the course will concern the specific analysis of the comparison of exchange rate regimes and macroeconomic policies characterising the most recent 2008 crisis and the ‘29 one.

3) Finally, the course will provide a focus on the functioning of the Eurosystem and of the position of Italy within this system.

The main value added of the course is having instructors whose research field overlaps with the topics that they will cover.

Duration (weeks): 4
Workload (hrs/week): 11
Home Page:
About:

Oltre la metà della popolazione mondiale vive nelle città e il flusso verso i centri abitati sembra ormai diventato inarrestabile. Quello che possiamo chiamare Il nostro ambiente quotidiano è fatto quindi da strade, automobili, oggetti in plastica e computer. Ormai abbiamo perso l’abitudine a frequentare e conoscere gli ambienti naturali, quelli nei quali vivevano i nostri antenati e quelli da cui anche al giorno d’oggi traiamo quasi tutto quello che ci occorre per vivere. Medicinali, cibo, tessuti, mobili, pneumatici e anche una buona dose di benessere che ci procurano le piante ornamentali. Anche la conoscenza del mare e della montagna, gli ambienti più facilmente raggiungibili dalle nostre città è stata sostituita da documentari che mostrano paesaggi e ambienti straordinari. Sì, straordinari, non ordinari, quali dovrebbero esser per noi che abbiamo in pratica popolato tutto il pianeta. Alcuni pensano che - proprio questa lontananza - faccia crescere in noi il disinteresse per la conservazione degli ecosistemi che ci circondano e stanno rischiando di sparire per sempre e la tendenza a girare la testa dall’altra parte di fronte ai gravi problemi ecologici che siamo costretti ad affrontare. Il MOOC è organizzato in 3 parti ed è rivolto a insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria. È fondamentale infatti cominciare dai primissimi anni di vita. In questo modo alcune conoscenze di base restano iscritte nella formazione dei futuri studenti e cittadini che si potrebbero in parte smarcare dalla diffusione di informazioni non corrette provenienti dai media. Il MOOC, nella sua prima parte, proprio in questo senso, propone conoscenze di ecologia di base e informazioni su alcuni ecosistemi, quali la foresta, l’oceano la barriera corallina ma anche il suolo, le lettiera di un bosco, il giardino della scuola ecc. Nella seconda parte "esperienze didattiche" propone attività in stretta relazione con ambienti naturali, esperienze in prima persona che potrebbero servire ad assumere un domani comportamenti e pratiche più sostenibili. Si tratta di 3 esperienze: una alla scuola dell’infanzia, una alla primaria e una per insegnanti in formazione. Nell’ultima parte infine sono presentati dei biointrecci, tematiche che collegano alcuni aspetti degli ambiente naturali e degli organismi viventi intrecciati a grandi temi unificatori. Vi si trovano inoltre, come una cornice epistemologica, accenni a come l’educazione alla sostenibilità consiste un’imprescindibile risorsa per i nostri problemi attuali e per quelli delle generazioni future.

Duration (weeks): 4
Workload (hrs/week): 10
Home Page:
About:

Il corso si propone di introdurre gli studenti, ma anche insegnanti, bibliotecari e studiosi interessati, a una prima analisi delle caratteristiche principali della comunicazione scientifica nell'era di Internet con particolare attenzione verso il fenomeno della letteratura scientifica ad accesso aperto (Open Access, OA). Il corso intende inoltre presentare gli strumenti della ricerca bibliografica: i cataloghi online delle biblioteche (OPAC), le bibliografie (in particolare quelle reperibili online) e le banche dati, soprattutto di area umanistica, grazie all'ausilio di alcuni tutorial.

Duration (weeks): 6
Workload (hrs/week): 7
Home Page:
About:
Il corso fornisce agli studenti gli strumenti analitici di base per la comprensione del funzionamento dei modelli micro e macroeconomici attraverso l’analisi delle problematiche riguardanti il consumo e la produzione, le forme di mercato, l’economia reale, la politica fiscale e monetaria, e le patologie del sistema economico.

 

Duration (weeks): 5
Workload (hrs/week): 2
Home Page:
About:

Il corso affronta anzitutto la biologia degli animali: cenni sulla loro storia evolutiva, sull’ambiente in cui vivono, sulle strutture che li costituiscono e sulle relazioni che instaurano con altri viventi e con la parte non-vivente dell’ambiente. Tutto ciò è iscritto nei numerosi cenni alla teoria dell’evoluzione e alle relazioni ecologiche che sono i filoni portanti del corso. Non si offrono lezioni specifiche su questi due filoni perché qualunque discorso si faccia sui viventi ne deve necessariamente tener conto. Gli studenti impareranno inoltre a “fare discorsi di biologia“ con bambini della fascia 3-11 anni e a progettare attività da proporre loro sia facendo riferimento alla bibliografia fornita (articoli e scritti sulla didattica della biologia) sia agli esempi che si trovano in questo MOOC. Le attività didattiche sugli animali riportate riguardano attività già proposte e sperimentate alla scuola dell’infanzia, alla primaria e a insegnanti in formazione. L’aspetto più interessante è senz’altro fornito dai biointrecci: tematiche che si ritrovano in organismi viventi anche molto diversi tra loro. Riconoscere che anche i frutti di alcune piante volano, che le cure dei piccoli sono svolte con modalità molto differenti, che si resiste a freddo intenso in modi completamente diversi costituisce una novità rispetto a tradizionali lezioni di biologia. Gli studenti che frequentano il MOOC saranno in grado di connettere tra loro organismi diversi e di focalizzare l’attenzione sui temi fondanti della disciplina, quelli che la attraversano e percorrono in svariate direzioni e che difficilmente si insegnano nelle scuole. Questi temi fondanti sono l’essenza della disciplina, spesso insegnata con modalità del tutto differenti favorendo un apprendimento mnemonico poco durevole e poco attraente. Dall’attuazione delle attività pratiche si svilupperà una competenza che consiste nella capacità di riconoscere proposte valide nella numerosa letteratura e sul Web, nella loro rielaborazione e adattamento alla realtà delle classi, nella capacità di comunicare i risultati ottenuti e nel discuterne in modo partecipativo.

Duration (weeks): 4
Workload (hrs/week): 11
Home Page:
About:

Il corso offre una formazione metodologica-didattica sull’approccio CLIL, accompagnando il corsista nella progettazione di lezioni e nella produzione di materiali CLIL, all’interno di un ambiente di apprendimento collaborativo. Il corso presenta i principi della didattica CLIL facendo riferimento alle prospettive teoriche per l’integrazione di lingua e contenuto. Inoltre il corso gli aspetti basilari inerenti la progettazione, gestione e valutazione delle attività CLIL.

Sono previsti webinar in cui il docente incontrerà gli studenti in streaming.

Questo Corso è il terzo del terzo Modulo del Master di I livello in “Innovazione didattica e CLIL” organizzato dall'Università di Foggia per l'a.a. 2017/2018 -master is not active-

Duration (weeks): 5
Workload (hrs/week): 6
Home Page:
About:

Il corso fa parte del Master di I livello in "Innovazione didattica e CLIL" -master is not active-

Gli argomenti del corso sono strutturati in 2 macroargomenti e su 3 livelli.

Livello ontologico-epistemologico: In questo livello, verranno presentati i principali costrutti e le teorie connesse ai temi: Progettazione e agli aspetti metodologici-didattici in CLIL & Approcci, Principi, Obiettivi, Criteri per la valutazione e programmazione in CLIL.

Livello metodologico: In questo livello, verranno presentati le principali metodologie e strumenti connesse ai temi: Progettazione e agli aspetti metodologici-didattici in CLIL & Modelli, Principi, Obiettivi, Criteri, Strumenti, Tecniche per la valutazione e programmazione in CLIL.

Livello fenomenologico: In questo livello, verranno presentati alcuni significativi casi di studio connessi ai temi: Progettazione e agli aspetti metodologici-didattici in CLIL & Approcci, Modelli, Principi, Obiettivi, Criteri, Strumenti, Tecniche, Prodotti per la valutazione e programmazione in CLIL.

 

 

Sono previsti webinar in cui il docente incontrerà gli studenti in streaming.

Questo Corso è il quarto del terzo Modulo del Master di I livello in “Innovazione didattica e CLIL” organizzato dall'Università di Foggia per l'a.a. 2017/2018.

Duration (weeks): 5
Workload (hrs/week): 9
Home Page:
About:

Questo corso tematizza la relazione insegnamento/apprendimento in un’ottica di efficacia e successo formativo. Vengono esplorati: i differenti modelli di ‘docente’ e ‘allievo’ e le loro implicazioni sul piano della didattica; i processi di apprendimento e gli apporti dei principali approcci teorici in campo pedagogico e didattico; l’organizzazione e la conduzione della classe; alcune proposte metodologiche in merito alle strategie di insegnamento-apprendimento, con riferimento alla classe CLIL.

Sono previsti webinar in cui il docente incontrerà gli studenti in streaming.

Questo Corso è il secondo del terzo Modulo del Master di I livello in “Innovazione didattica e CLIL” organizzato dall'Università di Foggia per l'a.a. 2017/2018 -master is not active-

Duration (weeks): 4
Workload (hrs/week): 7
Home Page:
About:

The course aims to present theories of language learning, aspects of language awareness and exploration of the processes involved in language learning.

The first unit which covers in 12 online sections the theories of language learning, takes course participants on a tour of the main theories of language learning from the the behaviourist ideas of Skinner with their consequences for language learning and classroom practice through their antithesis in Chomsky and his Universal grammar. Though this explained some of the similarities in languages, it was later thinkers who shed a light on how people acquire second or additional languages and some of these theories round off this part of the course.

The second unit, embracing language awareness looks at some of the important elements that must be understood and explored by course participants both for their own self development and to enable them to integrate these into their teaching. These include features of lexis, narrative, verb forms, concept checking, noun phrases, functional language and discourse analysis with its importance in the coding and decoding of relationships intentions and attitudes.

The third unit which takes the form of one six-hour session in presence concludes this cycle with a treatment of the language learning process, with particular emphasis on Stephen Krashen’s work on the concepts of language learning and language acquisition looks at our understanding of the factors and mechanisms at play when we learn a second or additional language. With consideration of such phenomena as affective filters and the role of L1 interference learners progress towards proficiency via Interlanguage. Recent studies have helped clarify and quantify the gap between conversational proficiency or BICS (Basic Interpersonal Communication Skills) and the acquisition of the altogether more sophisticated reading, writing and reasoning skills involved in academic performance - CALP (Cognitive Academic Language Proficiency).

Webinars are planned in which teachers will meet students by streaming.

This course is the first of the third Module of the Master -master is not active- in “Didactic innovation and CLIL” organized by the University of Foggia for the academic year. 2017/2018 -master is not active-

Duration (weeks): 3
Workload (hrs/week): 12
Home Page:
About:

Il corso mira a presentare gli elementi fondamentali dell’apprendimento collaborativo, a partire dai concetti di base e i fondamenti teorici, per giungere all’approfondimento delle principali caratteristiche, gli approcci e le tecniche sviluppati in seno all’apprendimento collaborativo, nonché alcune definizioni operative in merito all’allestimento degli ambienti di apprendimento per il cooperative learning. Il corso è suddiviso in cinque macro-argomenti: cooperazione, interdipendenza e storia dell’apprendimento cooperativo; le caratteristiche dell’apprendimento collaborativo; approcci al cooperative learning; le tecniche; gli ambienti di apprendimento cooperativo.

 

 

Questo Corso è il primo del secondo Modulo del Master di I livello in “Innovazione didattica e CLIL” organizzato dall'Università di Foggia per l'a.a. 2017/2018. -master is not active-

Duration (weeks): 2
Workload (hrs/week): 15
Home Page:
About:

Il corso approfondisce i temi relativi alle teorie dell’apprendimento volte alla progettazione di una didattica per competenze e quindi una didattica attiva innovativa. Vengono presentati modelli, metodi e strumenti di progettazione didattica e di valutazione degli apprendimenti in ambienti didattici centrati sullo studente.
Il Corso appartiene al secondo Modulo del Master (-master is not active-) di I livello in “Innovazione didattica e CLIL”

organizzato dall'Università di Foggia per l'a.a. 2017/2018 -master is not active-

Duration (weeks): 3
Workload (hrs/week): 20
Home Page:
About:
Il corso presenta le principali evidenze maturate in letteratura sul cooperative learning. Il corso presenta gli elementi teorici e metodologici della ricerca educativa basata su evidenze (evidence based education). In particolare si prenderanno ad esempio alcune condizioni ottimali, in termini di maggiore o minori efficacia, per l’applicazione del cooperative learning in ambito educativo a partire dall’analisi di buone pratiche reperite in rete nei principali motori di ricerca dei centri EBE. Questo Corso è il terzo del secondo Modulo del Master di I livello in “Innovazione didattica e CLIL” organizzato dall’Università di Foggia. -master is not active-
Duration (weeks): 3
Workload (hrs/week): 7
Home Page:
About:

Il corso mira a introdurre alcuni strumenti teorico‐metodologici e didattico-pedagogici per utilizzare la metodologia CLIL nell’insegnamento disciplinare, in particolare nelle discipline dell’area scientifico-tecnologica.

Affronterà temi di carattere disciplinare riguardo ai processi di apprendimento e d’insegnamento delle discipline: modelli d’insegnamento e apprendimento con particolare riferimento ai modelli trasmissivo, behaviourista e socio-costruttivista e loro influenza sulla didattica specifica della disciplina; teoria delle situazioni (secondo Brousseau); trasposizione didattica secondo Chevallard; l'interazione allievo/insegnante: il contratto didattico; l'interazione allievo/sapere: ostacoli ed errori; la teoria dei Campi Concettuali; teoria antropologica didattica e prasseologia; progettazione didattica per competenze e metodologia CLIL; esempi di prove autentiche e rubriche di valutazione.

Questo Corso è il quinto del terzo Modulo del Master di I livello in “Innovazione didattica e CLIL” organizzato dall'Università di Foggia per l'a.a. 2017/2018 -master is not active-

Duration (weeks): 5
Workload (hrs/week): 24
Home Page:
About:

Questo corso è composto da 5 sezioni e si concentra sui seguenti argomenti:

  1. Problem solving e decisioni “basilari” in economia: come faccio a decidere se continuare a studiare o cercare un’occupazione? (metodo: analisi costi/benefici)
  2. Problem solving e decisioni fra soluzioni economiche alternative: come confrontare due progetti diversi per la vendita di un prodotto? (metodo: analisi SWOT)
  3. Problem solving e quesiti economici più complessi: come lanciare una nuova newsletter per gli studenti universitari? (metodi: albero/mappa delle cause + schema morfologico)
  4. Problem solving e scenari “simulati”: quante birre dovrei vendere per raggiungere un fatturato di almeno 100 mila euro? (metodo: diagramma di redditività)
  5. Problem solving e la ricerca delle priorità: come decidere la riorganizzazione di una vetrina per una libreria tradizionale? (metodo: analisi di Pareto).

Ogni sezione contiene le seguenti attività:

  • Video lezioni: ogni video lezione tratta un argomento e include anche esempi per facilitare l’accesso ai punti chiave dell’argomento.
  • Animazioni video su argomenti chiave: ogni video animato mostra le parole chiave descritte nelle video lezioni.
  • Animazioni video su domande guida: ogni video animato mostra le domande guida cui dovresti saper rispondere per una migliore comprensione degli argomenti.
  • Quiz-Questionario finale: puoi rispondere al quiz tutte le volte che vuoi per verificare i tuoi risultati di apprendimento
Duration (weeks): 5
Workload (hrs/week): 10
Home Page:
About:

Il corso accompagna genitori, insegnanti, educatori e dirigenti scolastici, verso la progettazione di percorsi di prevenzione e contrasto del fenomeno del cyberbullismo. Viene presentato un modello di teorico per la progettazione centrata sull'individuazione dei predittori di comportamenti di cyberbullismo. Il corso prevede momenti di riflessione teorica integrate da attività pratiche ed esercitazioni.

Duration (weeks): 6
Workload (hrs/week): 12
Home Page:
About:

The TIDE project "new Tools for Inclusion of Dyslexic studEnts", funded by the European Commission within the ERASMUS+ Programme, Key Action 2 - Strategic Partnership, foresees the collaboration among the University of Modena and Reggio Emilia, being the project leader, ForModena, the vocational training agency of the Municipality of Modena, the Goldsmiths, University of London, the National and Kapodistrian University of Athens and the Vienna Board of Education, being the public body responsible for education in the Federal Province of Vienna.

 

This course is intended as a mini-guide aimed at teachers and operators involved in the delicate phase of guidance for students with Specific Learning Disorders. It contains indications and practical suggestions on how to support these students in the transition from secondary school to university. The course represents the effort to find proper ways of accompanying the students in the transition and sharing good practices at European level facilitating the exchange among different countries with the aim of guaranteeing the universal right to study. In drafting these indications, consideration was given to the particular characteristic of students with Specific Learning Disorders and also to the different cultural and linguistic systems that influence the evolutionary trajectory.

 

The course is delivered in English. Some modules can also be provided in Italian and German.

Duration (weeks): 5
Workload (hrs/week): 8
Home Page:
About:

Questo corso nasce dall’esigenza di fornire agli insegnanti in servizio (e a tutti coloro che hanno un interesse specifico per la materia) occasioni per riflettere sul processo di valutazione e, in particolare, sulle prove standardizzate. Il corso è stato progettato e sviluppato da un gruppo formato da insegnanti e dirigenti scolastici da una parte e da docenti universitari dall’altra. L’iniziativa è partita da una rete di Istituti Comprensivi della provincia di Reggio Emilia che ha coinvolto l’Università di Modena e Reggio Emilia, in particolare il docente titolare dell’insegnamento di Docimologia e, per quanto riguarda la piattaforma EduOpen, il Centro interateneo Edunova.

Clicca qui per ascoltare la presentazione dell'esperienza da parte di Antonella Cattani, Dirigente scolastico coordinatore della rete.

Duration (weeks): 2
Workload (hrs/week): 17
Home Page:
About:

Il corso di formazione  Comunicare e agire con "cura” nei contesti educativi è contenuto nel più ampio progetto dal titolo "Promozione e diritto alla salute nei contesti educativi: tecniche e strategie per intervenire senza nuocere", dell’Istituto di Istruzione Superiore Cavour Marconi Pascal di Perugia, finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e relativo al bando “Fondo per le emergenze educative” (D.M.741/2019).
Nel sito www.lascuolaperlasalute.it sono accessibili e fruibili tutti i materiali realizzati nell’ambito del progetto, utilizzabili dai docenti e dagli educatori in genere, in programmi formativi rivolti ai discenti.
La cornice dalla quale il progetto prende le mosse è quella della Health Promoting Schools che tra i suoi obiettivi centrali ha proprio quello di tutelare la salute dei ragazzi, intesa nel senso più ampio del termine, ossia come uno stato di benessere complessivo definito da una pluralità di variabili interdipendenti di tipo fisico, psichico, relazionale e ambientale. Salute quindi come bene collettivo, oltre che individuale.
Obiettivo del corso è la formazione dei docenti per la corretta somministrazione dei farmaci a scuola agli allievi affetti da una patologia cronica.
La consapevolezza che anima il progetto è che si tratta di una sfida da affrontare a più livelli: la formazione degli educatori da un lato e, di pari passo, un contesto scolastico che ingloba tale cambiamento e lo fa proprio, individuando risorse laddove sembrano non esserci per rendere migliorare la qualità di vita dei ragazzi. Il progetto, nel suo impianto teorico, parte, contiene ed è attraversato dal modello di salutogenesi che costituisce un aspetto centrale della promozione della salute intesa come risultato dell’interazione dinamica di molteplici fattori che influiscono nella vita di ogni individuo, tanto più nelle fasi evolutive di sviluppo.

Start: 03/11/2020 - 31/10/2022
Duration (weeks): 4
Workload (hrs/week): 27
Home Page:
About:

Questo mooc vuole essere un viaggio online nel mondo dell’informazione digitale per affrontare il tema della ricerca in rete dal punto di vista della cosiddetta information literacy. Cosa significa oggi per un cittadino digitale del nostro universo iperconnesso saper riconoscere, gestire e valutare in modo critico e consapevole le informazioni che ci raggiungono da tutte le direzioni via internet? Quali strumenti posso usare e come sceglierli sulla base del mio bisogno informativo? Come posso difendermi dal rischio costante della esposizione potenziale al falso e dall’effetto eco delle filter bubbles informative in cui la navigazione personalizzata di oggi ci imprigiona? Google è il nemico pubblico della ricerca consapevole o è piuttosto solo uno strumento da conoscere meglio? Che strumenti mi mette a disposizione il social web per affrontare il problema della perdita di attenzione e il moltiplicarsi dei dati e dei supporti? Durante la nostra infopatente cercheremo insieme di dare una risposta a queste domande e di offrirvi qualche spunto di riflessione per affrontare il tema della ricerca online da un punto di vista diverso da quello del “se non è comodo non lo cerco” (Connaway et al., 2011), abbandonando i preconcetti che spesso ci accompagnano nell’approccio alla ricerca in quanto cittadini digitali del nuovo millennio, perpetuamente multitasking e ormai assuefatti all’information pollution.
Hai deciso di iscriverti?  Guarda la mappa dell'aula virtuale per orientarti da subito all'interno del corso

Il corso è rivolto in particolare a

 

  • studenti universitari in particolare dei primi anni dei corsi di laurea triennali
  • studenti degli ultimi anni delle scuole superiori
  • animatori digitali e responsabili formazione alle competenze trasversali
  • personale di biblioteca incaricato del servizio di reference di base
  • chiunque sia interessato ad acquisire una competenza di base in materia di ricerca informativa

 

Alcuni suggerimenti di utilizzo …

 

  • preparazione alla ricerca informativa e documentale in previsione di esame di maturità, esami universitari e tesi di laurea triennale
  • integrazione in corsi di laurea universitari per l’ottenimento di CFU relativi alle abilità informatiche
  • aggiornamento professionale per animatori digitali e bibliotecari: per i docenti delle scuole è possibile ottenere la certificazione della frequenza su SOFIA (ID iniziativa formativa 53470; ID edizione formativa 78474)
  • integrazione in progetti DAD/FAD e PCTO*.

 

*Il mooc è inserito nell'offerta proposta dall'Università di Parma per i PCTO attivabili dalle scuole superiori.  Qualora le scuole  desiderino ottenere dall'Ateneo una certificazione formale attestante lo svolgimento del percorso per i propri studenti è necessario prendere accordi specifici con il referente dei corsi e sottoscrivere specifica convenzione con l'Ateneo. Per altre info vedi Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento - PCTO | Università degli Studi di Parma (unipr.it)

Duration (weeks): 1
Workload (hrs/week): 10
Home Page:
About:

Questo mooc introduce gli studenti al mondo delle biblioteche per affrontare il tema della ricerca bibliografica nel mondo digitale in evoluzione di oggi. Cosa significa per uno studente sapersi orientare in autonomia in una biblioteca tradizionale o digitale? Come si usano le tecniche della information literacy in biblioteca? Come si può riuscire a confrontarsi con la multiformità delle fonti informative e dei supporti tradizionali e digitali? Quali strumenti di ricerca posso usare e come scegliergli sulla base del mio bisogno informativo? Box minimalisti, simple search e app per mobile sono sempre la scelta migliore? Come si utilizza l’interfaccia di ricerca avanzata di un opac? E come posso distinguere i vari tipi di documenti digitali e cartacei e saperli riconoscere e citare in un lavoro di ricerca? Cosa è uno "stile citazionale"? Come si fa una lettura "esplorativa" di un libro o di un articolo in biblioteca?  So distinguere tra la elaborazione corretta di una fonte e un colpevole “patchwork” di frammenti di fonti e idee non originali? Come mi posso muovere senza rischi tra le norme dell’etica accademica e combattere lo spettro del plagio?
Durante la nostra BIBLIOPATENTE cercheremo insieme di dare una risposta a queste domande e di offrirvi qualche spunto di riflessione per affrontare il tema della ricerca documentale online da un punto di vista diverso da quello del “se non è comodo non lo cerco” (Connaway et al., 2011), abbandonando i preconcetti che spesso ci accompagnano come cittadini digitali del nuovo millennio, perpetuamente multitasking e ormai assuefatti all’information pollution.

 

Il corso è rivolto in particolare a

 

  • studenti universitari, in particolare studenti di Atenei che utilizzino software Sebina per la gestione del catalogo di Ateneo
  • studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori intenzionati a proseguire gli studi
  • animatori digitali e responsabili di biblioteche scolastiche
  • personale di biblioteca incaricato del servizio di reference, in particolare nelle biblioteche che operano con opac Sebina
  • chiunque sia interessato ad acquisire una competenza di base in materia di ricerca documentale per i propri interessi di lettura, studio o professione

 

Alcuni suggerimenti di utilizzo …

 

  • preparazione alla ricerca bibliografica per lo svolgimento di elaborati per esame di maturità, esami universitari e tesi di laurea triennale o specialistica
  • integrazione in seminari di ricerca bibliografica gestiti da biblioteche
  • aggiornamento professionale per addetti ai servizi di prima accoglienza in biblioteca e per docenti delle scuole: per i docenti delle scuole è possibile ottenere la certificazione della frequenza su SOFIA (ID iniziativa formativa 53470; ID edizione formativa 78475)
  • integrazione in progetti DAD e FAD, PCTO*

 

*Il mooc è inserito nell'offerta proposta dall'Università di Parma per i PCTO attivabili dalle scuole superiori.  Qualora le scuole  desiderino ottenere dall'Ateneo una certificazione formale attestante lo svolgimento del percorso per i propri studenti è necessario prendere accordi specifici con il referente dei corsi e sottoscrivere specifica convenzione con l'Ateneo. Per altre info vedi Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento - PCTO | Università degli Studi di Parma (unipr.it)

Duration (weeks): 1
Workload (hrs/week): 10
Home Page:
About:

Il video corso di formazione Il tempo della distanza è contenuto nel più ampio progetto dal titolo Emozioni S-Confinate, relativo al bando Emergenza Covid 19, realizzato dall’Istituto di Istruzione Superiore Cavour-Marconi-Pascal di Perugia e promosso dal Ministero dell’Istruzione. Nel sito www.lascuolaperlasalute.it sono accessibili e fruibili online materiali, contenuti, strumenti didattici realizzati dall’Istituto nell’ambito di questo e di altri progetti. Il termine distanza connota gran parte della nostra vita da quando la pandemia ha fatto il suo ingresso dirompente nella realtà e si è intrecciata con didattica, relazioni, affetti, riti, comunicazioni. Lontananza, distacco, spazio fisico e temporale sovvertiti, frattura tra un prima e un oggi, trasformazione dei reticoli vitali delle nostre esperienze, rimodulazione emozionale, nuovi paradigmi. Il processo che stiamo vivendo comporta uno sforzo immane di ridefinizione individuale e collettiva costituisce uno spartiacque tra un mondo globale precedente e uno in divenire le cui ripercussioni si avvertono in ogni settore della vita. La frantumazione delle precedenti certezze costringe a indossare lenti nuove con le quali osservare, interpretare, capire la realtà, noi stessi e la relazione con il mondo. Il video corso Il tempo della distanza è un percorso formativo ideato e realizzato per essere uno spazio di riflessione, di messa a fuoco dei molteplici fenomeni emergenti causati dalla pandemia, rappresenta un tracciato interessante e utile per chiunque desideri confrontarsi, apprendere strumenti, acquisire informazioni sui cambiamenti epocali che stiamo vivendo.
Per maggiori informazioni scarica la brochure del corso e segui la videopresentazione delle responsabili scientifiche.
Le iscrizioni al corso verranno chiuse l'1 dicembre 2021.

Start: 15/06/2021 - 15/12/2021
Duration (weeks): 2
Workload (hrs/week): 7
Home Page:
About:

Nowadays, terms such as “sustainability”, “sustainable finance”, “socially responsible investment”, “impact investment” and “ESG products” are frequently used, sometimes as interchangeable concepts. However, many differences exist between sustainable financial products and strategies, and a wrong or obscure use of such terminology could lead to misleading financial communication and a deflected public perception.

The course, developed by the Jean Monnet Centre of Excellence on EU Sustainable Finance and Law (EUSFIL) aims to provide an introduction to sustainable finance, exploring the basic concepts, describing current developments and trends, but also discussing the main challenges to the growth of sustainable financial markets. The course will also provide basic knowledge on the different sustainable financial products and strategies, with a focus on the role of law in supporting the growth of sustainable finance in the EU.

Duration (weeks): 2
Workload (hrs/week): 4
Home Page:
About:

This course has been specifically organized for our Ulysseus partner Universities, but is open to any prospective participant.
It addresses basic issues of risk prevention and healthy conduct in the office work environment and is designed for anybody working in the office environment. The areas covered include the following:  the office and its health hazards, video screen adjustment, physical activity in the office, equipment, electrical appliances, labelling of hazardous substances, ergonomics, microclimate, adequate lighting, human interaction, office layout and security mapping, fire prevention and management, building signaling.

Remember: A courseware is a collection of learning materials (video and documents) related to a specific study topic and produced by experts. You will not find assessments to take within a courseware; after completing all the activities you will not receive an attendance certificate or an open badge.

Duration (weeks): 1
Workload (hrs/week): 3
Home Page:
About:
Questo corso si propone di introdurre gli studenti alla scienza psicologica. Verranno presentate teorie e metodologia della scienza psicologica con particolare riferimento allo studio della percezione, dell’apprendimento, della memoria e del pensiero. Per ogni argomento verrà presentato anche il punto di vista "pratico" ovvero le applicazioni della psicologia alla vita quotidiana.

 

Start: 27/09/2021 - 31/01/2022
Duration (weeks): 4
Workload (hrs/week): 11
Home Page:
About:

L’obiettivo del corso è fornire una formazione trasversale sul tema dello sviluppo sostenibile attraverso l’approfondimento dei 17 Obiettivi dell’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile (SDGs – Sustainable Development Goals). Il percorso è articolato in 4 unità didattiche, in cui vengono illustrati i 17 obiettivi e i target dell’Agenda 2030 e alcune informazioni di contesto. Ogni obiettivo viene presentato da un docente di Ca' Foscari, che spiega la tematica declinandola in accordo con le proprie specifiche attività di ricerca.
Le unità didattiche sono:

1) Cos’è lo Sviluppo Sostenibile e qual è l’impegno internazionale su questo tema (Agenda 2030);

2) Ridurre la povertà, la fame e garantire a tutti il diritto alle cure, all’istruzione di qualità e alla parità di genere;

3) Capitale naturale, cambiamento climatico ed energia;

4) Economia e innovazione, lavoro, città e comunità sostenibili.

Ulteriori documenti arricchiscono il percorso formativo per mostrare la rilevanza dell’Agenda 2030 nel contesto internazionale e nazionale, nonché nella quotidianità di ciascuno.

Start: 11/10/2021 - 31/01/2022
Duration (weeks): 4
Workload (hrs/week): 14
Home Page:
About:

Un corso sul rapporto tra i bambini e gli schermi digitali

Cremit (Centro di Ricerca sull'Educazione ai Media all'Innovazione e alla Tecnologia – Università Cattolica del Sacro Cuore) propone agli insegnanti, alle scuole, agli studenti, ai genitori e a tutti gli interessati un corso online gratuito sul tema della crescente presenza dei media digitali tra i bambini e le bambine, dalla nascita ai 12 anni.

Contenuti e finalità

Il MOOC si propone di offrire competenze teoriche e strumenti operativi per affrontare la crescente presenza dei media digitali tra i bambini e le bambine, a partire da alcune questioni sempre più attuali: il digitale sta trasformando i comportamenti dei bambini e delle bambine? Come evitare di limitarsi ai divieti o di accettare senza alcuna regolazione strumenti e dispositivi che sono sempre più presenti in tutte le famiglie italiane? Quali competenze e strumenti possono essere utili a chi lavora e si confronta quotidianamente con l’infanzia, dalla nascita ai 12 anni?

Sulla base del libro 3-6-9-12. Diventare grandi all’epoca degli schermi digitali di Serge Tisseron (2016), il corso è articolato in sei moduli settimanali e si struttura su due dimensioni complementari. Da un lato propone conoscenze e strumenti per ogni fascia di età: nido, scuola d’infanzia, primo e secondo ciclo della primaria (moduli 1-2). Dall’altro lato, identifica quattro aspetti centrali che risultano trasversali dalla nascita ai 12 anni: il senso motorio, la capacità di raccontare, il gioco e le relazioni sociali (moduli 3-6).

Iscrizioni

Le iscrizioni al corso sono aperte fino al 10 dicembre 2021.

Duration (weeks): 8
Workload (hrs/week): 25
Home Page: