Il corso affronta anzitutto la biologia degli animali: cenni sulla loro storia evolutiva, sull’ambiente in cui vivono, sulle strutture che li costituiscono e sulle relazioni che instaurano con altri viventi e con la parte non-vivente dell’ambiente. Tutto ciò è iscritto nei numerosi cenni alla teoria dell’evoluzione e alle relazioni ecologiche che sono i filoni portanti del corso. Non si offrono lezioni specifiche su questi due filoni perché qualunque discorso si faccia sui viventi ne deve necessariamente tener conto. Gli studenti impareranno inoltre a “fare discorsi di biologia“ con bambini della fascia 3-11 anni e a progettare attività da proporre loro sia facendo riferimento alla bibliografia fornita (articoli e scritti sulla didattica della biologia) sia agli esempi che si trovano in questo MOOC. Le attività didattiche sugli animali riportate riguardano attività già proposte e sperimentate alla scuola dell’infanzia, alla primaria e a insegnanti in formazione. L’aspetto più interessante è senz’altro fornito dai biointrecci: tematiche che si ritrovano in organismi viventi anche molto diversi tra loro. Riconoscere che anche i frutti di alcune piante volano, che le cure dei piccoli sono svolte con modalità molto differenti, che si resiste a freddo intenso in modi completamente diversi costituisce una novità rispetto a tradizionali lezioni di biologia. Gli studenti che frequentano il MOOC saranno in grado di connettere tra loro organismi diversi e di focalizzare l’attenzione sui temi fondanti della disciplina, quelli che la attraversano e percorrono in svariate direzioni e che difficilmente si insegnano nelle scuole. Questi temi fondanti sono l’essenza della disciplina, spesso insegnata con modalità del tutto differenti favorendo un apprendimento mnemonico poco durevole e poco attraente. Dall’attuazione delle attività pratiche si svilupperà una competenza che consiste nella capacità di riconoscere proposte valide nella numerosa letteratura e sul Web, nella loro rielaborazione e adattamento alla realtà delle classi, nella capacità di comunicare i risultati ottenuti e nel discuterne in modo partecipativo.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di:
- riconoscere a grandi linee le principali tappe dell’evoluzione degli animali in modo da guidare i bambini durante discussioni che affrontino somiglianze e differenze dei diversi gruppi;
- diventare in grado di mantenere alto il livello di interesse dei bambini verso aspetti fondamentali della biologia degli animali;
- condurre discussioni sostenendo aspetti chiave delle relazioni tra animali e ambiente, anche come strumento di base per educare all’ambiente e alla sostenibilità.
I prerequisiti per seguire il corso sono di due tipi: 1) conoscenze di base di biologia acquisiste a livello di scuola superiore, 2) conoscenze di base pedagogiche.